Caricamento in corso...
Le cariche elettriche
Cosa sono le cariche elettriche e la forza elettrica? Come si elettrizza un corpo? Quali materiali sono conduttori e quali isolanti?
Scoprilo nella lezione.
Appunti
La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, che indica una proprietà della materia.
La carica elettrica convenzionalmente viene detta positiva se è dello stesso tipo della carica del protone, negativa se dello stesso tipo della carica dell’elettrone.
La forza che agisce tra i corpi carichi elettricamente è chiamata forza elettrica.
Corpi elettricamente carichi con cariche dello stesso segno si respingono, mentre corpi con cariche di segno opposto si attraggono.
Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.
L’elettrizzazione può avvenire in diversi modi:
- Per strofinio;
- Per contatto;
- Per induzione.
Contenuti di questa lezione su: Le cariche elettriche
La forza elettrica e cariche elettriche
La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, che indica una proprietà della materia.
Ogni atomo è formato dallo stesso tipo di particelle neutre e cariche definite unità fondamentali.
Queste unità fondamentali sono il neutrone, il protone (carico positivamente) e l’elettrone (carico negativamente).
Le cariche positive dei protoni sono compensate dalle cariche negative degli elettroni, quindi l’atomo è elettricamente neutro.
La carica elettrica convenzionalmente viene detta positiva se è dello stesso tipo della carica del protone, negativa se dello stesso tipo della carica dell’elettrone.
Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della carica elettrica è il Coulomb (C).
L’equilibrio elettrico naturale può essere rotto soltanto dal movimento degli elettroni.
La forza che agisce tra i corpi carichi è chiamata forza elettrica.
Corpi elettricamente carichi con cariche dello stesso segno si respingono, mentre corpi con cariche di segno opposto si attraggono.