Caricamento in corso...
La legge di Ohm
Cos'è la legge di Ohm? Cos'è l'effetto termico della corrente? Quali sono i suoi effetti?
Scoprilo nella lezione
Appunti
“Nei conduttori metallici l’intensità di corrente elettrica che li attraversa è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale presente ai loro capi e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore”. Hai appena letto la prima legge di Ohm.
La seconda legge di Ohm invece afferma che:
“Per un conduttore di sezione costante la resistenza è direttamente proporzionale alla sua lunghezza (l) e inversamente proporzionale alla sua sezione (S)”.
In questo capitolo, oltre alle leggi di Ohm, vedremo anche cosa significano i termini conduttività e conduttanza e cosa s’intende per effetto Joule.
Contenuti di questa lezione su: La legge di Ohm
Prima legge di Ohm
La prima legge di Ohm:
“Nei conduttori metallici l’intensità di corrente elettrica che li attraversa è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale presente ai loro capi e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore”.
In forma matematica avremo:
V= R· i
Dove
V indica la differenza di potenziale
i indica l’intensità di corrente
R indica la resistenza elettrica
Quindi per calcolare la resistenza possiamo usare la formula inversa:
R= V / i
Questa legge ci permette di calcolare quanta differenza di potenziale è necessaria per far circolare una determinata corrente in un conduttore con resistenza nota.
Nel sistema internazionale la resistenza si misura in Ohm:
1Ω = 1 V / 1 A