Caricamento in corso...
Statica dei fluidi
Cos'è la statica dei fluidi? Qual è il suo rapporto con la legge di Pascal?
Scoprilo nella lezione.
Appunti
La statica dei fluidi è una parte della meccanica che studia i fluidi in stato di quiete, cioè ogni corpo per cui sia valida la legge di Pascal in determinate condizioni.
Il Principio di Pascal, dallo scienziato francese Blaise Pascal (1623-1662), afferma che:
“la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette in ogni punto del liquido e agisce su ogni superficie a contatto con questo con la stessa intensità in tutte le direzioni”.
Il principio di Archimede, dal nome del matematico e filosofo greco Archimede vissuto nel III secolo a.C, afferma che:
“Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato”.
Su un corpo immerso in un liquido si esercita una forza diretta verso l’alto detta spinta idrostatica o spinta di Archimede.
Contenuti di questa lezione su: Statica dei fluidi
La pressione nei fluidi
Sia i liquidi che i gas sono costituiti da molecole che non sono legate a posizioni fisse (come avviene invece nei solidi), ma hanno una certa libertà di movimento:
- nei liquidi le particelle sono in grado di scorrere le une rispetto alle altre;
- nei gas le particelle si muovono in tutte le direzioni.
Per questo sia liquidi che gli aeriformi sono chiamati fluidi.
I gas si possono comprimere mentre i liquidi non si possono comprimere.
Per verificare questa affermazione prendiamo una siringa senza ago e aspiriamo dell’acqua.
Chiudiamo il beccuccio con un dito e spingiamo lo stantuffo.
Vediamo che lo stantuffo non si muove perché lo spazio è occupato dall’acqua.
Questo accade perché i liquidi sono praticamente incomprimibili.
Ripetiamo l’esperimento senz’acqua, ma con la siringa piena d’aria.
Chiudiamo il beccuccio con un dito e spingiamo lo stantuffo.
Questo scorre nella siringa poi si ferma e il volume dell’aria diminuisce perché i gas si possono comprimere.