Materiale occorrente
Qual è l'occorrente per l'esperimento?
- Un cartoncino
- Filo di ferro
- Due torce
- Una stanza buia
L'obiettivo di questo esperimento è capire la differenza fra le zone di ombra e le zone di penombra.
Ombra e penombra: come si ottengono?
Scoprilo in questo semplice esperimento servendoti solamente di un cartoncino, un po' di filo di ferro e delle torce.
Grazie a Daniela Molinari www.amolamatematica.it
Qual è l'occorrente per l'esperimento?
Quando il cartoncino è vicino alla fonte di luce, ovvero alle due torce, si creano tre zone di ombra, date dall’intersezione di due circonferenze. Dove le circonferenze risultano sovrapposte, si crea una zona di ombra, dove le circonferenze non sono sovrapposte, si creano due aloni di penombra.
Perché…
Nell’ipotesi che i raggi si propaghino in linea retta, la spiegazione è data dal disegno. Le zone di penombra sono quelle in cui la luce di una lampadina sola non è lasciata passare dal dischetto di cartone; la zona di ombra è data dal fatto che la luce di entrambe le torce è bloccata dal dischetto di cartone.