Materiale occorrente
Prima di iniziare l'esperimento assicurati di avere tutto l'occorrente:
- cartone del latte
- due specchietti che possano entrare nel cartone
- scotch
- taglierino
- squadra a 45° o goniometro
In questo esperimento scopriremo in che modo funziona un periscopio.
Che cos'è un periscopio? Come funziona?
Prova questo esperimento per capire la legge di riflessione: ti serviranno solo due piccoli specchietti e un cartone del latte per realizzarlo!
Grazie a Daniela Molinari www.amolamatematica.it
Prima di iniziare l'esperimento assicurati di avere tutto l'occorrente:
Col taglierino pratica una finestrella grande quanto un lato del cartone, per inserire gli specchietti.
Con la squadra misura un angolo di 45° sul fondo del cartone dove inserirai il primo specchietto rivolto verso l'alto; ripeti l'operazione con l'altro specchietto sulla parte alta e rivolto verso il basso.
Fissa entrambi gli specchietti con un po' di scotch in modo che non si muovano dalla loro posizione e chiudi la finestrella.
Poi pratica due piccoli fori sui due lati opposti del cartone, in corrispondenza degli specchietti, per poter vedere.
Cosa osserviamo con questo esperimento?
Se guardi nel foro più basso del periscopio (guardando, ad esempio, da sotto il livello del tavolo) riuscirai a vedere gli oggetti che stanno in una posizione più alta, sopra il tavolo. Questo è dovuto alla legge di riflessione, secondo la quale l'angolo d'incidenza è uguale all'angolo di riflessione. Nel preciso caso del periscopio, l'angolo d'incidenza è quello dello specchietto superiore, mentre quello di riflessione si trova in corrispondenza dello specchietto inferiore.