Caricamento in corso...
Teoria del suono
Cos'è il suono? Come si propaga? Come si calcola la sua velocità? Cosa sono il timbro e l'intensità delle onde sonore?
Scoprilo nella lezione.
Appunti
Il suono può propagarsi nei solidi, nei liquidi e nei gas, ma non si trasmette nel vuoto.
Il nostro udito è in grado di distinguere i suoni in base alle loro caratteristiche:
- L’altezza è determinata dalla frequenza delle onde sonore;
- l’intensità è determinata dall’ampiezza dell’onda sonora;
- il timbro dipende dalla sorgente sonora che produce il suono.
Contenuti di questa lezione su: Teoria del suono
La natura del suono
Il suono è generato dalle vibrazioni di un corpo elastico e si trasmette sotto forma di onde sonore, generate dall’oscillazione della pressione dell’aria.
Il suono può propagarsi nei solidi, nei liquidi e nei gas, ma non si trasmette nel vuoto.
Infatti se facciamo suonare una sveglia sotto una campana in cui si è creato il vuoto, non udiamo alcun suono.
Le onde sonore sono onde sferiche che si propagano in tutte le direzioni.
Se ad esempio proviamo a percuotere uno strumento a membrana (come ad esempio un tamburo o un bongo) ecco che l’energia della nostra mano genera le vibrazioni della membrana che si propagano nell’aria sotto forma di onda sonora.
Lo strumento è la sorgente sonora mentre l’aria è il mezzo di trasmissione del suono.
Percuotendo la membrana si produce una zona di compressione dell’aria che tornando indietro genera una zona di rarefazione.
La successione di compressioni e di rarefazioni forma l’onda sonora.