Prerequisiti per il colloquio orale
Per prepararti al colloquio orale dell'esame di terza media ripassa come fare una ricerca e come presentarla.
Preparati per il colloquio orale dell'esame di terza media.
Ripassa il programma, impara ad argomentare e allenati con gli esempi di tesina proposti.
Il colloquio orale è la terza prova dell'esame di terza media: scopri come si svolge per prepararti al meglio.
Cerchi delle idee per preparare la tua tesina per l'esame di terza media?
Qui trovi degli esempi di collegamenti tra le varie materie per esercitarti.
Puoi parlare di Dante, di Manzoni, del Risorgimento e anche di temi attuali come la pandemia: mettiti alla prova e impara a fare ricerche e presentazioni efficaci.
Per prepararti al colloquio orale dell'esame di terza media ripassa come fare una ricerca e come presentarla.
Nell'esame di terza media 2022 tornano due prove scritte, di Italiano e Matematica, seguite dal colloquio orale.
L'obiettivo della prova orale sarà la valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite da ciascuno studente. La capacità di collegamento tra le varie discipline di studio sarà uno dei parametri giudicati: per questo i docenti potranno scegliere di far preparare ai propri studenti una tesina multidisciplinare.
Vista l’eliminazione della prova scritta di Inglese, nel colloquio orale sarà accertato anche il livello di padronanza delle lingue straniere.
Saranno inoltre oggetto di valutazione le competenze relative all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.
Per i percorsi a indirizzo musicale, è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.
Dante Alighieri è il "sommo poeta" e nel 2021 abbiamo celebrato il settecentesimo anniversario della sua morte. Quale occasione migliore per farne il protagonista dell'elaborato di terza media?
Ecco qualche suggerimento per i collegamenti:
Se ti fosse richiesto di concentrarti su argomenti che rientrano nel programma di terza media, qui trovi altre idee per collegare diverse materie a partire dalla figura di Dante:
Insomma c'è l'imbarazzo della scelta. Puoi usare questi suggerimenti per il tuo elaborato di terza media o per allenarti a fare una ricerca in tutte le sue fasi, dalla raccolta del materiale alla verifica delle fonti fino alla presentazione.
La pandemia da Covid-19 sta radicalmente cambiando la vita di tutti: è quindi, purtroppo, un argomento di triste attualità e potresti scegliere di inserirlo nel tuo elaborato di terza media.
Ecco qualche collegamento che potresti fare per toccare alcune materie:
Prova a sviluppare questi suggerimenti, andando a caccia di fonti affidabili e poi scegli che forma dare al tuo elaborato per presentarlo al meglio.
La prova oraledell'esame di terza media 2021 parte dalla discussione di un elaborato su una tematica assegnata ad ogni studente dal Consiglio di classe. I docenti dovranno tenere conto delle caratteristiche personali di ciascuno e seguirlo singolarmente nella preparazione dell’elaborato.
Ogni ragazzo potrà scegliere la forma che ritiene più idonea, dalla classica tesina scritta a produzioni multimediali, artistiche o pratiche che potranno coinvolgere una o più discipline.
L'elaborato può essere:
La votazione sarà in decimi, con la possibilità di ottenere la lode.