Prova scritta Tipologia A: testo narrativo e testo descrittivo
Allenati a scrivere testi narrativi e descrittivi per arrivare preparato all’esame di terza media. Fai pratica con gli esempi di prove della Tipologia A e scopri qualche trucco per svolgere il tema d’esame.
Appunti
Se all'esame di terza media decidi di svolgere una delle tracce dellatipologia A potrai scegliere tra testi narrativi e testi descrittivi.
Se la creatività e la fantasia non ti mancano, il testo narrativo è proprio quello che fa per te! Inventare personaggi, ambientazioni e storie interessanti sarà un gioco da ragazzi.
Se lo spirito di osservazione è il tuo punto forte, sfruttalo per descrivere persone, oggetti, ambienti o situazioni, come ti viene richiesto di fare in un testo descrittivo.
Contenuti di questa lezione su: Prova scritta Tipologia A: testo narrativo e testo descrittivo
ai personaggi e alla loro caratterizzazione: chi è il o la protagonista? Ci sono altri personaggi maggiori e come interagiscono fra loro? Ci sono anche personaggi minori e comparse? Che ruolo hanno? Se tieni presenti queste domande mentre scrivi, inserirai nel tuo racconto solo i personaggi necessari nello sviluppo della narrazione
all’ambientazione nello spazio e nel tempo: sia che tu possa sceglierla sia che tu debba rispettare quella indicata nella traccia, fai in modo che il tuo racconto sia collocato in modo chiaro in un contesto
al narratore: è interno o esterno alla vicenda? In base a questo dovrai scrivere il tuo testo narrativo in prima o in terza persona, facendo attenzione al punto di vista
allo scopo e al destinatario del tuo testo: in base all’effetto che vuoi ottenere e al lettore a cui ti rivolgi ricordati di adeguare il registro linguistico e le tue scelte espressive.
Per esercitarti prova a svolgere i tre esempi di prove proposte dal MIUR. Per stampare la scheda scarica il pdf qui:
ciò che registri con i cinque sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, il tatto e il gusto, sono tutti canali attraverso i quali puoi entrare in contatto con l’oggetto da descrivere per coglierne tutte le caratteristiche
la differenza tra descrizione oggettiva e soggettiva: nel primo caso basta registrare in modo neutro ciò che appare; nel secondo, invece, devi mettere in gioco i sentimenti e le emozioni che quello che vedi suscita in te
la necessità di usare un lessico il più possibile preciso: scegliere le parole giuste è fondamentale per ottenere una descrizione fedele e accurata
lo scopo per cui scrivi e il destinatario a cui ti rivolgi: questo ti permetterà di scegliere il linguaggio più adatto
Per esercitarti prova a svolgere le tre tracce proposte dal MIUR. Per stampare la scheda scarica il pdf qui: