Confronto tra frazioni con stesso numeratore: come riconoscere la maggiore e la minore

Abbiamo imparato come confrontare le frazioni con lo stesso denominatore. Come facciamo invece se dobbiamo confrontare due frazioni con lo stesso numeratore? Scopri come comportarti con queste frazioni e trova sempre la maggiore!

Appunti

Come confrontare le frazioni con lo stesso numeratore? Impara a riconoscere qual è la frazione maggiore e qual è la frazione minore

Fai sempre attenzione a controllare anche il denominatore: è quello che ci fa capire quante parti dell'intero stiamo considerando con il numeratore.

Ripassa la definizione di frazione prima di affrontare questa lezione.

Contenuti di questa lezione su: Confronto tra frazioni con stesso numeratore: come riconoscere la maggiore e la minore

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per imparare a confrontare frazioni con lo stesso numeratore

Prerequisiti per imparare a confrontare frazioni con lo stesso numeratore: 

Qualche esempio per imparare a confrontare le frazioni

Puoi confrontare due frazioni anche senza fare la divisione fra numeratore e denominatore. Basta analizzare i loro numeratori e denominatori e scegliere la giusta scorciatoia!
Se due frazioni hanno lo stesso numeratore, la frazione che ha il denominatore maggiore è quella più piccola. Infatti, più grande è il denominatore, più sono le parti in cui abbiamo suddiviso l’intero, quindi tutte le parti sono più piccole. Nel confronto tra frazioni con lo stesso numeratore “vince” quella con il denominatore più piccolo.

Esempio: Ci sono due torte, una divisa in £$ 7 $£ fette e l’altra divisa in £$ 9 $£ fette. Puoi prendere al massimo £$ 2 $£ fette. Da quale torta ti conviene prenderle? Le fette della torta divisa in £$ 7 $£ parti saranno sicuramente più grosse di quelle della torta divisa in £$ 9 $£ parti: £$ \frac{2}{7} > \frac{2}{9} $£