Prerequisiti per imparare come passare dalla frazione al numero decimale
Prerequisiti per imparare a passare dalla frazione al numero decimale:
Le frazioni sono numeri e sono molto comode per rappresentare le divisioni non esatte, che quindi hanno come risultato un numero decimale.
Impara come passare da frazioni a numeri decimali!
La frazione è un modo diverso di scrivere una divisione. Ma cosa succede se questa divisione non è esatta? Il risultato è un numero decimale.
Tutte le frazioni rappresentano dei numeri decimali, cioè dei numeri con la virgola: anche i numeri naturali interi sono numeri con la virgola, per esempio 5 = 5,0.
I numeri decimali possono essere limitati o illimitati. Scopri la formula per trasformare una frazione in decimale: è facile come calcolare una divisione!
PREREQUISITI
Ripassa le frazioni e le divisioni: non ti spaventare se le divisioni non sono esatte, procedi con il calcolo e trova tutte le cifre decimali.
Prerequisiti per imparare a passare dalla frazione al numero decimale:
La frazione è una divisione tra il numeratore e il denominatore, quindi è anche un numero: il risultato della divisione.
Le frazioni sono comode proprio per rappresentare il risultato di quelle divisioni che non hanno come risultato un numero intero, ma un numero con la virgola.
Esempio: è più comodo scrivere £$\frac{1}{2}$£ oppure £$\frac{5}{4}$£ o ancora £$\frac{1}{3}$£ piuttosto che il risultato delle divisioni £$1:2=0{,}5$£ oppure £$5:4=1{,}25$£ e ancora £$1:3=0{,}333333333...$£
Possiamo scrivere tutte le frazioni sotto forma di numeri decimali, cioè numeri con la virgola. Questi numeri sono il risultato della divisione tra il numeratore e il denominatore della frazione.
Esempio: £$ \frac{4}{5} = 4 : 5 = 0{,}8 $£