Potenze di monomi

Come calcoliamo la potenza di un monomio? Occorre calcolare la potenza del coefficiente numerico e la potenza della parte letterale.

Dobbiamo imparare a fare attenzione al segno del numero e a tutti gli esponenti che compaiono nella parte letterale.

Appunti

Per calcolare la potenza di un monomio, dobbiamo dividere il lavoro in due parti: prima ci occupiamo del coefficiente, cioè calcoliamo la potenza del numero, poi passiamo alla parte letterale.

Ogni lettera avrà il suo esponente, quindi dovremo calcolare delle potenze di potenze.

£$ (a^2b)^3 = (a^2)^3b^3=$£ £$ a^{2\cdot 3} b^3 = a^6 b^3 $£

Una volta calcolate tutte le potenze, possiamo ricomporre il nostro monomio risultato della potenza.

PREREQUISITI

Ripassa le proprietà delle potenze, in particolare la potenza di potenza: sarà molto utile per calcolare la potenza della parte letterale del monomio. Dai un'occhiata anche alle potenze dei numeri relativi: cosa succede se la base della potenza è un numero negativo?

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per imparare a calcolare le potenze di monomi

Elevare a potenza numeri e lettere

Per calcolare la potenza di un monomio, ripassiamo bene le proprietà delle potenze!

In particolare la potenza di potenza, cioè quella proprietà che dice:

£$ (2^3)^4 = 2^{3\cdot4}=2^{12}$£

Questa proprietà vale anche per le lettere che formano la parte letterale di un monomio:

£$ (a^5)^2 = a^{5\cdot2} = a^{10}$£

Allora, per calcolare la potenza di un monomio occorre:

  • elevare a potenza il coefficiente numerico
  • elevare a potenza ciascuna lettera che forma la parte letterale

Guarda gli esempi svolti nel video!

Trovi la tabella con tutte le formule qui.