Potenze con esponente 0 o 1

Cosa succede se l'esponente è uguale a 0 o a 1? Scopri subito le particolarità di questi due numeri per le potenze.

Fai attenzione a non confonderti con la potenza con base 0 e 1.

Appunti

Quando entrano in gioco lo 0 e l'1, succede sempre qualcosa di strano. Ricorda che l'esponente indica il numero di volte che moltiplichiamo la base per se stessa. Elevare un numero a 0 o a 1, quindi, porta a risultati molto diversi!

Scopri come si comportano le potenze che hanno 0 o 1 come esponente.

PREREQUISITI

Ripassa la definizione di potenza, le proprietà delle potenze con la stessa base e le proprietà delle potenze con lo stesso esponente.

Fai attenzione a non confondere queste potenze con quelle che hanno come base 0 o 1.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per imparare le potenze con esponente 0 e 1

Prerequisiti per imparare le potenze con esponente 0 e 1:

Fai attenzione a non confondere le potenze con esponente 0 e 1 con le potenze che hanno come base 0 o 1.

Potenze con esponente 0

Qualsiasi numero elevato a £$ 0 $£ dà come risultato £$ 1 $£, eccetto lo £$ 0 $£.

Quindi ogni volta che l'esponente è £$0$£ e la base è un numero diverso da £$0$£, allora il risultato della potenza è £$1$£!

Lo possiamo vedere facilmente applicando le proprietà delle potenze.

Esempio: £$ 5^2 : 5^2 = 5^{2 - 2} = 5^0 = 1 $£

Infatti se dividiamo un numero qualsiasi per se stesso, troviamo sempre £$ 1 $£.

Trovi la tabella con tutte le formule qui.

Potenze con esponente 1

Ricordi il significato dell'esponente di una potenza? Indica per quante volte ripetiamo la base nella moltiplicazione. Se l'esponente è uguale a £$ 1 $£, significa che "moltiplichiamo" il numero una sola volta.

Quindi un numero elevato a £$ 1 $£ dà come risultato il numero stesso.

Esempio: £$ 3^1 = 3 $£