- Aritmetica e Algebra
- Strumenti interattivi per le 4 operazioni
- Impara le quattro operazioni
- Ripasso operazioni con numeri naturali
- Impara le potenze
- Ripassa le potenze
- Impara la divisibilità
- Ripassa la divisibilità
- Impara le frazioni
- Ripassa le frazioni
- Teoria degli insiemi
- Impara le radici
- Ripassa le radici
- Impara rapporti e proporzioni
- Ripassa rapporti e proporzioni
- Impara i numeri relativi
- Ripassa i numeri relativi
- Impara monomi e polinomi
- Ripassa monomi e polinomi
- Impara le equazioni lineari
- Ripassa le equazioni lineari
- Formulario di aritmetica e algebra - Medie
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Invalsi Matematica, Test ingresso e Esame
- Scienze
- Fonologia e ortografia
- Morfologia
- Sintassi
- Oralità, lettura e scrittura
- Antologia e letteratura
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Esame
- Latino

Cos'è un rapporto e come calcolarlo
Un rapporto è una divisione, un quoziente tra due numeri.
Scopri come calcolare rapporti tra grandezze omogenee o non omogenee.
Un rapporto è una divisione, un quoziente tra due numeri. I rapporti in matematica sono utili per confrontare dati, numeri e grandezze.
Sentiamo parlare di rapporto tra gol fatti e gol subiti in un campionato, rapporto tra peso e altezza, rapporto tra farina e zucchero nella preparazione di una torta.
Scopri quanto possono essere utili i rapporti nella vita di tutti i giorni!
PREREQUISITI
Visto che i rapporti indicano un quoziente, ripassa le divisioni e soprattutto le frazioni.