Prerequisiti per ripassare come risolvere le espressioni con monomi e polinomi
Prerequisiti per ripassare come risolvere le espressioni con monomi e polinomi:
Espressioni con monomi e polinomi. Come risolverle? Basta ricordare l’ordine delle operazioni!
Impara come si risolvono le espressioni con monomi e polinomi!
Le espressioni con monomi e polinomi sono espressioni in cui, oltre ai numeri, troviamo anche le lettere. Seguiamo le regole che conosciamo già e rispettiamo l’ordine delle operazioni!
Per risolvere un’espressione con monomi e polinomi, dobbiamo svolgere prima moltiplicazioni e divisioni, poi addizioni e sottrazioni.
Se compaiono le parentesi, hanno la precedenza i calcoli tra parentesi tonde, poi quelli nelle parentesi quadre e infine quelli nelle parentesi graffe.
Può capitare di incontrare un prodotto notevole all’interno di un’espressione. In questo caso conviene risolvere il prodotto notevole, in modo da semplificare i calcoli, quindi eseguire le moltiplicazioni e infine semplificare tutto sommando i monomi simili.
Guarda le videolezioni con gli esercizi svolti e mettiti alla prova con gli esercizi!
Prerequisiti per ripassare come risolvere le espressioni con monomi e polinomi:
Che cosa accade quando combiniamo assieme monomi e polinomi utilizzando diverse operazioni? Otteniamo le espressioni!
Ricordi come si svolgono? Dobbiamo fare attenzione all’ordine delle operazioni e alle parentesi!
Prima risolviamo i calcoli nelle parentesi tonde, poi nelle quadre e infine nelle graffe.
Svolgiamo sempre prima le potenze, poi le moltiplicazioni e le divisioni e infine le somme algebriche.
Attenzione! Controlla sempre segni meno £$ - $£ davanti alle parentesi. Quando hai svolto tutte le operazioni all'interno di una parentesi, scrivi il risultato togliendo le parentesi, ma ricorda di cambiare il segno a tutti i termini.
Guarda l’esercizio svolto nel video!
Prima di iniziare a svolgere un’espressione osserva bene il testo: potrebbero esserci dei prodotti notevoli che ti semplificano i calcoli…
Cerca il quadrato di un binomio oppure la somma per la differenza tra coppie uguali di monomi: utilizza i prodotti notevoli per saltare qualche passaggio e trovare il risultato più velocemente!
Guarda l’esercizio svolto nel video!