Ripasso Tabelline del 2, del 4 e dell'8

Quali sono i legami tra la tabellina del due, la tabellina del quattro e la tabellina dell'otto

Appunti

I numeri della tabellina del 2 sono numeri pari.

I numeri della tabellina del 4 sono tutti doppi di quelli della tabellina del 2.

E quelli della tabellina dell'8?

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

La tabellina del 2

Per imparare la tabellina del 2, basta contare di 2 in 2. Prendi la linea dei numeri, parti dallo 0 e fai salti di 2 spazi. Ecco la tabellina del 2!

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Controlliamo tutti i conti e impariamo la tabellina del 2:

$$ \begin{array}{ccc} 2 \times 0 = 0 & 2 \times 1 = 2 & 2 \times 2 = 4 \\ 2 \times 3 = 6 & 2 \times 4 = 8 & 2 \times 5 = 10 \\ 2 \times 6 = 12 & 2 \times 7 = 14 & 2 \times 8 = 16 \\ 2 \times 9 = 18 & 2 \times 10 = 20 \end{array} $$

Quando moltiplichiamo un numero per 2, calcoliamo il doppio! Il doppio di 8 è 16, infatti 2 x 8 = 16.

La tabellina del 4

Impariamo la tabellina del 4: è il doppio della tabellina del 2.

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

Hai visto? Essendo il doppio della tabellina del 2, possiamo trovarla a partire da questa saltando da 0 a 4, da 4 a 8, da 8 a 12… saltiamo un numero ogni volta! Ripassiamo i conti per ricordarci la tabellina del 4.

$$ \begin{array}{ccc} 4 \times 0 = 0 & 4 \times 1 = 4 & 4 \times 2 = 8 \\ 4 \times 3 = 12 & 4 \times 4 = 16 & 4 \times 5 = 20 \\ 4 \times 6 = 24 & 4 \times 7 = 28 & 4 \times 8 = 32 \\ 4 \times 9 = 36 & 4 \times 10 = 40 \end{array} $$

Quando moltiplichiamo un numero per 4, calcoliamo il quadruplo! Il quadruplo di 5 è 20, infatti 4 x 5 = 20.

La tabellina dell'8

Impariamo la tabellina dell’8: è il doppio della tabellina del 4, oppure il quadruplo della tabellina del 2.

0 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

Hai visto? Essendo il doppio della tabellina del 4, possiamo trovarla a partire da questa saltando da 0 a 8, da 8 a 16, da 16 a 24… saltiamo un numero ogni volta!

Facciamo qualche conto per non dimenticarci mai la tabellina dell'8! 

$$ \begin{array}{ccc} 8 \times 0 = 0 & 8 \times 1 = 8 & 8 \times 2 = 16 \\ 8 \times 3 = 24 & 8 \times 4 = 32 & 8 \times 5 = 40 \\ 8 \times 6 = 48 & 8 \times 7 = 56 & 8 \times 8 = 64 \\ 8 \times 9 = 72 & 8 \times 10 = 80 \end{array} $$

Le tabelline con le dita

Possiamo contare con le nostre dita, quindi possiamo imparare anche le tabelline.

La tabellina del 2 è presto fatta: quante mani abbiamo? Due! Alza il pollice su entrambe le mani: 2 x 1 = 2.

Come possiamo imparare quella del 4? Chiama un amico: alzate indice e medio in segno di vittoria su entrambe le vostre mani. Ecco fatto: 4 x 2 = 8.

Per la tabellina dell’8 servono altri due amici e le loro mani!

Divertiti a scoprire le tabelline sulle dita!

Il mandala delle tabelline

Ecco uno strumento utile per imparare le tabelline: il mandala delle tabelline permette di "vedere" le tabelline.

Stampatene più copie scaricando la scheda qui: .

[download:3532]

Ripetendo la tabellina del 2, collegate i numeri che la formano: 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20.

Basta collegare le unità dei numeri che formano la numerazione della tabellina del 2. Quale forma otterrete? Con la tabellina del 2 otteniamo un pentagono.

Quali figure salteranno fuori disegnando la tabellina del 4 e dell'8?

Fate provare i bambini: sarà più facile memorizzare le tabelline ricordando il disegno che compongono sul mandala! ;-)