Proposizione logica

Una proposizione logica è una frase che può essere vera o falsa.
Esempio: “Il mio gatto è bianco” è una proposizione logica perché basta guardare il gatto per dire se è questa frase è vera oppure no. “Tutti i gatti sono neri” è una proposizione logica perché possiamo dire che è falsa (ci sono anche gatti che non sono neri).
Una frase NON è una proposizione logica se NON possiamo stabilire se è vera o falsa.
In generale le domande e le esclamazioni, non sono proposizioni logiche perché non possiamo dire se sono vere o se sono false.
“Forse tu hai un asso”: il “forse” rappresenta un’indecisione e non possiamo dire se la frase è vera o è falsa.
“Lisbona è una bella città’” non è una proposizione logica perché la bellezza è una qualità soggettiva, quindi non possiamo dire se la frase è vera o falsa.
Una proposizione logica è una proposizione semplice se è costituita da un solo predicato, cioè da un solo verbo. “Tutti i gatti sono neri”, “Oggi c’è il sole”, “La lampadina è accesa” sono tutte proposizioni logiche semplici perché costituite tutte da un solo predicato.