Prerequisiti per imparare cos'è una relazione
I prerequisiti per imparare cos'è una relazione sono:
Impara a riconoscere una relazione tra due insiemi. Sai che le relazioni si possono rappresentare? Scopri i vari modi di rappresentare le relazioni: elenco, diagramma a frecce, tabella a doppia entrata, diagramma cartesiano.
Relazioni matematiche ti complicano la vita più delle relazioni personali? Ora non più! Iniziamo insieme a studiare le relazioni a partire dalla loro rappresentazione!
In questa video lezione imparerai:
Questo argomento è alla base della matematica. Quindi inizia subito guardando le video lezioni sulle relazioni matematiche!
I prerequisiti per imparare cos'è una relazione sono:
Le relazioni servono a descrivere le proprietà degli elementi di un insieme. Ma quale insieme? Quello che vogliamo: persone, cose, animali, numeri.
Le relazioni quindi vengono create da noi, in base a cosa ci interessa. Lo facciamo da sempre, ma non ce ne accorgiamo. Una relazione è una proposizione in cui compaiono due elementi di uno stesso insieme o di due insiemi diversi. Per esempio, la frase "3 è minore di 4" indica la relazione £$ \mathcal{R} $£: "è minore di" che intercorre tra i numeri 3 e 4. Possiamo scrivere £$ 3 \ \mathcal{R} \ 4 $£: "3 è minore di 4".
Scopriamo tutti i modi in cui possiamo rappresentare o indicare una relazione.
Rappresentare le relazioni è fondamentale perché ti permette di capire quanti e quali elementi sono in relazione. Ci sono diversi modi per rappresentare una relazione. Qui ne vediamo tre:
Ovviamente, se gli insiemi hanno tanti elementi il diagramma a frecce non funziona tanto bene. In caso di insiemi infiniti, tipo gli insiemi numerici, è utile usare la rappresentazione cartesiana perché ti permette di capire come sono legati gli elementi tra loro. Nei video troverai due esempi sulla rappresentazione delle relazioni.