La forma della Terra
La forma della Terra non è quella di una sfera perfetta: a causa della rotazione attorno al proprio asse, infatti, la Terra non è rotonda, ma è leggermente schiacciata ai poli e più prominente all'equatore (rigonfiamento equatoriale), un po’ come un mandarancio.
Più precisamente si dice che è un geoide, solido che, per definizione, ha la forma della Terra (quindi potremmo dire che la Terra ha la forma di se stessa!). Un geoide è molto simile ad un ellissoide, ossia un solido geometrico generato dalla rotazione di un'ellisse attorno al proprio asse minore; rispetto a questo ellissoide di riferimento, il geoide si discosta al massimo di 100 metri.
La principale conseguenza della forma della Terra è che il diametro equatoriale £$ (12 \, 756{,}3 \text{ km}) $£ è leggermente maggiore di quello polare £$ (12 \, 713{,}5 \text{ km}) $£.
Il diametro medio dell'ellissoide di riferimento corrisponde, in maniera approssimativa, al rapporto tra la circonferenza terrestre lungo un meridiano e il pi greco, ossia £$ 40 \, 009 \text{ km/}\pi $£.
Eratostene, nel £$ 200 \text{ a.C.} $£, con gli strumenti a sua disposizione arrivò a calcolare un valore della circonferenza terrestre molto simile, £$ 40 \, 500 \text{ km} $£.