Prerequisiti per imparare le rette nel piano cartesiano
I prerequisiti per imparare le rette nel piano cartesiano sono:
Sul piano cartesiano possiamo disegnare anche rette. Ripasso di segmenti e figure sul piano cartesiano
Come facciamo a individuare le rette su piano cartesiano?
Tutte le rette sul piano cartesiano hanno una loro equazione unica: rappresenta la relazione che esiste tra le coordinate £$ x $£ e £$ y $£ di tutti i punti che formano la retta.
Ripassa segmenti e figure sul piano cartesiano
Impara tutto quello che c’è da sapere per disegnare le rette nel piano cartesiano!
I prerequisiti per imparare le rette nel piano cartesiano sono:
Oltre a punti, segmenti e poligoni, possiamo rappresentare sul piano cartesiano anche le rette.
Individuiamo i punti con le coordinate, i segmenti con le coordinate degli estremi e i poligoni con le coordinate di tutti i vertici. Come si individuano le rette sul piano cartesiano? Serve un’equazione!
Le rette orizzontali rappresentano tutti i punti con la stessa ordinata, quindi hanno equazione £$ y = k $£ con £$ k $£ numero qualsiasi (intero o razionale). Le rette orizzontali sono tutte parallele all’asse £$ x $£ che rappresenta tutti i punti con ordinata uguale a £$ 0 $£: è la retta che passa per l’origine e ha equazione £$ y = 0 $£.
Le rette verticali rappresentano tutti i punti con la stessa ascissa, quindi hanno equazione £$ x = k $£ con £$ k $£ numero qualsiasi (intero o razionale). Le rette verticali sono tutte parallele all’asse £$ y $£ che rappresenta tutti i punti con ascissa uguale a £$ 0 $£: è la retta che passa per l’origine e ha equazione £$ x = 0 $£.
Le rette rappresentano una relazione particolare tra due numeri: lo scopriremo studiando la proporzionalità diretta! La retta che rappresenta tutti i multipli di £$ 2 $£, quindi tutti i punti di coordinate £$ (x_P; 2x_P) $£, è la retta passante per l’origine con equazione £$ y = 2x $£.