Caricamento in corso...
Test d'ingresso per la prima classe
Inizia la scuola: allenati al Test d'ingresso per la Prima classe della Scuola Media.
Inizia ad allenarti per prepararti alla prova d'ingresso di matematica della scuola secondaria di primo grado.
Appunti
Sei appena arrivato alla scuola secondaria di primo grado? Preparati per la prova d'ingresso di matematica di 1° media.
Contenuti di questa lezione su: Test d'ingresso per la prima classe
Come passare da un'unità di misura ad un'altra
Quanto può pesare un uovo? Con quale unità di misura puoi indicare la lunghezza di una palestra?
Non è sempre facile capire qual è l'unità di misura più comoda da utilizzare. Una misura è sempre espressa da un numero seguito da un'unità di misura, per esempio grammi £$ (\text{g}) $£, metri £$ (\text{m}) $£, litri £$ (\text{l}) $£ e tutti i loro multipli e sottomultipli.
Una volta scelta l'unità di misura, puoi sempre scrivere la stessa misura utilizzando un'altra unità di misura: £$ 1000 \text{ m} = 1 \text{ km} $£, oppure £$ 0,\!5 \text{ l} = 500 \text{ cl} $£, oppure £$ 100 \text{ g} = 1 \text{ hg} $£. Possiamo farlo grazie alle equivalenze: per passare da un'unità di misura all'altra, basta moltiplicare (o dividere) per £$ 10 $£, per £$ 100 $£, per £$ 1000 $£...
Esempio:- per passare ad un'unità di misura più grande, dividiamo per le potenze di £$ 10 $£, cioè £$ 2540 \text{ ml} = 254 \text{ cl} = 25,\!4 \text{ dl} = 2,\!54 \text{ l} $£
- per passare ad un'unità di misura più piccola, moltiplichiamo per le potenze di £$ 10 $£, cioè £$ 0,\!76 \text{ kg} = 7,\!6 \text{ hg} = 76 \text{ dag} = 760 \text{ g} $£