Perpendicolarità e parallelismo
Due rette sono perpendicolari quando hanno un punto in comune e formano quattro angoli retti.
Esempio: prendiamo due rette perpendicolari, £$ r $£ e £$ s $£. Indichiamo che sono perpendicolari così: £$ r \perp s $£.
Due rette di un piano che non si intersecano mai sono parallele.
Esempio: prendiamo due rette parallele £$ t $£ e £$ q $£. Indichiamo che sono parallele così: £$ t \parallel q $£.
I criteri di parallelismo ci forniscono alcune proprietà importanti delle rette parallele. Due rette parallele tagliate da una trasversale formano:
- angoli alterni interni uguali;
- angoli alterni esterni uguali;
- angoli coniugati interni supplementari;
- angoli coniugati esterni supplementari;
- angoli corrispondenti uguali.
Vale anche il viceversa, cioè se due rette tagliate da una trasversale formano angoli alterni, coniugati e corrispondenti fatti in questo modo, allora le due rette sono parallele.