Primi passi nella geometria analitica
La geometria analitica è quella parte della matematica in cui si ha la perfetta fusione tra l'algebra e la geometria.
In geometria analitica, infatti, si studiano le caratteristiche dei principali enti geometrici, per esempio i punti e le rette, e le figure geometriche, per esempio la circonferenza, tramite l'algebra. Come si fa? Basta sfruttare il
piano cartesiano!
Per esempio, per due punti passa una ed una sola retta. Disegniamola sul piano cartesiano, troviamo due suoi punti e cerchiamo la legge che lega i due punti, questa sarà l'equazione di quella specifica retta!
Con la geometria analitica, quindi possiamo:
- costruire un grafico a partire da un insieme di punti;
- leggere un grafico e dedurre la legge che lega tutti i suoi punti;
- confrontare più grafici e quindi più fenomeni.