Prerequisiti per imparare come calcolare la probabilità
I prerequisiti per imparare come si calcola la probabilità sono:
Cos'è la probabilità? Bella domanda! Se vuoi scoprirlo, sei nel posto giusto! Qui troverai cos'è e a cosa serve la probabilità. Ma non solo! Scoprirai anche i diversi tipi e usi della probabilità. Troppe cose? Tranquillo, guarda le lezioni e allenati con gli esercizi e i tanti esempi sulla probabilità.
Definire cos'è la probabilità non è una cosa semplice. Ma ci proviamo lo stesso: la probabilità è uno strumento che ci serve per prevedere, anzi misurare, il futuro.
Insieme alla statistica, possiamo effettivamente capire cosa è meglio fare in molte situazioni.
In realtà, sai già calcolare la probabilità (almeno di alcuni eventi): per esempio, sai che a "testa o croce" l'uscita di una o dell'altra faccia della moneta ha la stessa probabilità di accadere. Ma questo è uno dei tanti (e semplici) casi in cui sai già calcolare la probabilità.
Non sempre è facile calcolare la probabilità di un evento (altrimenti tutti saprebbero prevedere il futuro) ma insieme troveremo un modo per avere una risposta in molte occasioni.
Inizia il viaggio nel mondo della probabilità, con tanti video ed esercizi: allacciate le cinture!
I prerequisiti per imparare come si calcola la probabilità sono:
La probabilità è la scienza che misura il futuro. Infatti viene utilizzata, insieme alla statistica, per prendere decisioni su eventi futuri: guardi le previsioni del tempo per decidere se uscire con l'ombrello, studi i risultati delle ultime partite per scegliere su quale squadra scommettere per la prossima giornata di campionato, prendi nota di tutti gli interrogati in storia per capire se la prossima volta toccherà proprio a te! In tante situazioni ti puoi affidare al calcolo delle probabilità.
Ma cos’è la probabilità? È un gioco, una scommessa. Infatti nasce da una disputa tra due giocatori d’azzardo. Non ti devi stupire quindi se i primi esempi di calcolo delle probabilità sono sul lancio della moneta e di un dado, oppure sull’estrazione dei numeri della lotteria.
Trovi la tabella con tutte le formule qui.
Ora che hai visto cos’è la probabilità di un evento, vediamo come scrivere il valore della probabilità. Ci sono tre modi in cui puoi esprimere la probabilità:
Dopo aver visto come calcolare la probabilità, vogliamo capire cosa significa il risultato che abbiamo trovato. Cioè se un evento ha probabilità £$60\%$£ di verificarsi, cosa significa quel £$60\%$£? Quanto possiamo essere sicuri che si verifichi? E se fosse £$80\%$£? Oppure £$10\%$£?
Ricorda che se un evento ha la probabilità del £$99\%$£ di accadere, può anche succedere che non accada! Non possiamo dimenticare che c'è quell'£$1\%$£ di probabilità...
Come calcolare la probabilità di un evento? È facile se sappiamo quanti sono i risultati favorevoli e quanti sono i risultati possibili!
Qual è la probabilità di ottenere testa lanciando una moneta?
Se la moneta non è truccata, ci sono le stesse probabilità che esca testa o che esca croce! I due risultati sono equiprobabili.
I casi possibili sono £$2$£: testa o croce. Il caso favorevole è uno solo: testa.
Allora la probabilità classica è il rapporto tra il numero di risultati favorevoli e il numero di risultati possibili.
La probabilità di ottenere testa lanciando una moneta è £$\dfrac12$£! Possiamo dire anche che è £$0{,}5$£ oppure che è il £$50\%$£.
Guarda il video per scoprire altri esempi in cui puoi usare la probabilità classica.
Come possiamo stimare la probabilità di un evento se non conosciamo quanti sono i risultati possibili e i risultati probabili? In questo caso non possiamo utilizzare la probabilità classica, ma niente paura: c'è un altro modo!
Se l'evento di cui vogliamo stimare la probabilità è un evento ripetibile, cioè se è il risultato di un esperimento che possiamo ripetere tante volte, ne possiamo calcolarne la frequenza! Contiamo quante volte l'evento si verifica e lo dividiamo per il numero di esperimenti: calcoliamo cioè, la frequenza relativa con cui l'evento si è verificato.
Questo modo di calcolare la probabilità si chiama probabilità statistica o frequentista (utilizziamo le frequenze!) perché calcoliamo la probabilità dopo aver ripetuto un esperimento un certo numero (più grande è meglio è) di volte.
Guarda il video per scoprire alcuni esempi in cui si utilizza la probabilità statistica.
E se l'evento non fosse ripetibile? C'è un altro modo per stimare la probabilità: si basa sull'idea che ognuno possa attribuire un valore a un evento e quindi anche la probabilità che questo si verifichi.
Se devi scommettere sul risultato della finale a squadre di fioretto femminile alle olimpiadi, non puoi utilizzare la probabilità classica o quella statistica. Si tratta di un evento irripetibile! Puoi decidere come e quanto scommettere solo basandosi sulle tua valutazioni personali.
Dato che dipende da chi la stima, chiamiamo questa probabilità soggettiva.
Nel video vedrai diversi esempi che ti faranno capire quando usare la probabilità soggettiva.