Caricamento in corso...
La morfologia studia la forma delle parole e le classifica in nove categorie grammaticali, dette parti del discorso. Cinque sono variabili, cioè possono modificare la loro desinenza, quattro invece sono invariabili, perché non cambiano. Scopri di più con le mappe mentali di Redooc!
Come si fa l'analisi grammaticale? Ogni parte del discorso ha le sue caratteristiche da indicare. Per ripassarle rapidamente usa le mappe concettuali di questo capitolo: avrai a colpo d'occhio tutte le informazioni che ti servono.
Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi: scopri come usarli correttamente e come farne l’analisi grammaticale.
Impara a riconoscere i nomi di persona, di animale e di cosa e a distinguere i nomi propri dai nomi comuni. Il nome è una parte variabile del discorso caratterizzata da un genere e da un numero e può essere primitivo, derivato, composto o alterato a seconda della sua struttura.
L’aggettivo concorda nel genere e nel numero con il nome a cui si riferisce. Scopri le quattro classi degli aggettivi per non sbagliare mai la desinenza e attribuire a ogni nome la giusta qualità o determinazione. Impara a riconoscere il grado degli aggettivi qualificativi e i vari tipi dei determinativi. In questo capitolo studierai anche la struttura degli aggettivi e i suoi possibili utilizzi in funzione sostantivata e avverbiale.
Cosa sono i pronomi? Qual è la loro funzione? Impara a riconoscere tutti i tipi di pronomi: la famiglia dei pronomi personali, i pronomi possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti, gli interrogativi ed esclamativi, i numerali e anche i relativi.
Ripassa i verbi essere e avere e le tre coniugazioni prima di approfondire tutte le caratteristiche di questa parte del discorso che permette di esprimere le azioni.
Il verbo è l’elemento più importante della frase e ci dà informazioni sulle persone coinvolte nell’azione e su come e quando è avvenuta. È una parte variabile del discorso e per conoscerla bene sono tanti gli elementi da tenere presenti: la forma, la coniugazione, i modi, i tempi, la persona, le funzioni… Scopri in questo capitolo tutto ciò che vuoi sapere sul verbo.
Scopri cos’è l’avverbio e qual è la sua funzione. Impara a riconoscerne i vari tipi e a osservarne la struttura per distinguere gli avverbi primitivi da quelli alterati.
Impara a usare le esclamazioni (o interiezioni) per esprimere le tue emozioni e i tuoi stati d’animo e a distinguerle in proprie, improprie e locuzioni esclamative quando devi farne l’analisi grammaticale.
La preposizione è una parte invariabile del discorso che ti permette di collegare fra loro parole e frasi. Impara a riconoscerne i diversi tipi e a farne l’analisi grammaticale.
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso che ti permettono di collegare fra loro parole o frasi. Si distinguono in semplici, composte e locuzioni congiuntive in base alla forma, mentre sono coordinanti o subordinanti a seconda della funzione sintattica.