Come si fa l'analisi grammaticale dell'aggettivo

Scopri come si fa l'analisi grammaticale dell'aggettivo.

Occorre dire di che tipo è, qual è il suo grado se si tratta di un aggettivo qualificativo, se è maschile o femminile e se è singolare o plurale.

Appunti

Come si fa l’analisi grammaticale di un aggettivo?

Per prima cosa bisogna distinguere il tipo di aggettivo: può essere qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale, interrogativo o esclamativo.

Poi occorre individuare il genere e il numero dell’aggettivo preso in esame.

Infine, se si tratta di un aggettivo qualificativo, bisogna specificare anche il grado positivo, comparativo o superlativo.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare l'analisi grammaticale dell'aggettivo

Per studiare l'analisi grammaticale dell'aggettivo è necessario conoscere:

Video sull'analisi grammaticale dell'aggettivo

Per fare l’analisi grammaticale di un aggettivo bisogna indicare:

  • il suo gruppo di appartenenza, distinguendo gli aggettivi qualificativi (bello, simpatico, acuto…) dai determinativi (mio, questo, qualche…);
  • il suo genere, maschile o femminile;
  • il suo numero, singolare o plurale;
  • il grado comparativo (di maggioranza, uguaglianza o minoranza) o superlativo (assoluto o relativo);
  • il tipo di determinativo (possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo, numerale).

Se vuoi aggiungere un’informazione in più puoi anche dire se si tratta di un aggettivo primitivo, derivato, alterato o composto, osservandone la struttura.

Fai pratica con la scheda. Scarica il pdf qui:

Mappa mentale per fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo

Ecco uno schema riassuntivo per non dimenticare nessuna informazione importante nell'analisi grammaticale dell'aggettivo.

Scarica il pdf qui: