Prerequisiti per studiare genere e numero dell'aggettivo
Per studiare genere e numero dell'aggettivo è necessario conoscere:
- cos'è il nome;
- genere e numero del nome.
Come si riconoscono il genere e il numero dell'aggettivo? Dalla desinenza! Impara a declinare gli aggettivi della prima, della seconda e della terza classe e a concordarli con i nomi a cui si riferiscono e non dimenticare gli aggettivi invariabili.
Quattro desinenze per gli aggettivi della prima classe, due per quelli della seconda, tre per quelli della terza e una sola per gli aggettivi invariabili. Sono queste le caratteristiche da ricordare per individuare il genere e il numero dell'aggettivo, sempre in accordo con quelli del nome a cui si riferisce.
Per studiare genere e numero dell'aggettivo è necessario conoscere:
Gli aggettivi della prima classe sono quelli che hanno quattro desinenze:
Bravo, cattivo, questo, quello, alto, basso e tantissimi altri aggettivi si declinano seguendo questo schema.
Anche bello e quello sono aggettivi della prima classe, ma hanno ben tre forme diverse per il maschile plurale:
Per gli aggettivi della terza classe le desinenze sono tre:
Lo schema è quello della tabella a lato e lo seguono gli aggettivi che finiscono in -ista (egoista), -asta (entusiasta), -cida (omicida), -ita (ipocrita), -ota (idiota).
Ci sono infine alcuni aggettivi invariabili o indeclinabili, che hanno una sola forma per entrambi i generi e i numeri.
Appartengono a questa categoria:
Come l’articolo, anche l’aggettivo concorda con il nome per genere e numero: per questo il limone è giallo e la banana gialla, la ciliegia è rossa e le ciliegie sono rosse.
Ma come si fa se un aggettivo qualifica più nomi? Se i nomi sono tutti dello stesso genere, basta mettere l’aggettivo al plurale per far capire che si riferisce a tutti i sostantivi e non soltanto all’ultimo (la ciliegia e la pesca sono rosse). Se invece i nomi sono di genere diverso, bisogna ricordarsi di usare l’aggettivo maschile plurale per indicare che la qualità si riferisce a entrambi i nomi (il limone e la banana sono gialli).