Prerequisiti per studiare genere e numero dell'articolo
Per studiare genere e numero dell'articolo è necessario conoscere:
- cos'è il nome;
- genere e numero del nome.
Genere e numero dell'articolo sono concordati con quelli del nome a cui si riferisce. Cosa significa? Scoprilo in questa lezione.
L'articolo concorda per genere e numero con il nome a cui si riferisce. In alcuni casi è proprio grazie al genere e numero dell'articolo che possiamo capire se un nome è maschile o femminile, singolare o plurale.
Esempi:
Per studiare genere e numero dell'articolo è necessario conoscere:
Gli articoli si distinguono in singolari e plurali in base al numero. Gli articoli determinativi e quelli partitivi hanno sia le forme singolari sia quelle plurali; gli indeterminativi, invece, hanno soltanto il singolare.
Dirai quindi il panino, un panino e del pane al singolare, ma potrai dire solo i panini e dei panini al plurale.
Tutti gli articoli concordano in genere e numero con il nome che precedono.
Di solito la concordanza non incide sulla comprensione, ma risponde esclusivamente a una funzione grammaticale: dirai sempre la zia e lo zio, le cugine e i cugini, un fratello, dei fratelli, una sorella e delle sorelle.
Se però il nome è invariabile, sarà proprio l’articolo a permetterti di stabilirne il genere e il numero. Si tratta in questi casi di un elemento essenziale anche per la comprensione del messaggio. Non ti fidi?
Potresti cambiare idea se, pensando di andare al concerto di Vasco Rossi, ti ritrovassi a quello di Valeria Rossi! Una frase come Rossi, cantante di successo, stasera sarà al Forum, potrebbe infatti riferirsi a entrambi. Per eliminare ogni dubbio, basterebbe però usare l’articolo davanti a cantante, il per Vasco e la per Valeria.
Lo stesso per la distinzione tra singolare e plurale. Potrebbe infatti sorgere qualche dubbio sulla preparazione geografica di chi scrive leggendo una frase come Lisbona e Monaco, città della Baviera, saranno le prossime mete dei miei viaggi. La precisazione città della Baviera, infatti, va riferita soltanto a Monaco e, per esplicitarlo e rendere la frase univoca, basterebbe specificare che città in questo caso è singolare premettendo l’articolo la.