Come si formano gli avverbi

Scopri come si formano gli avverbi. Ci sono quelli derivati, quelli composti e quelli formati da più parole. Alcuni avverbi possono anche avere delle forme alterate o essere usati al grado comparativo o superlativo.

Appunti

Come si formano gli avverbi? Possono essere:

  • derivati, formati con suffissi come -mente;
  • composti, formati dall’unione di più elementi;
  • formati da più parole (locuzioni avverbiali).

Esistono anche avverbi alterati, formati con i suffissi -ino, -one, -uccio e -accio.

Alcuni avverbi possono essere usati anche al grado comparativo o superlativo

Scoprili tutti in questa lezione.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare come si formano gli avverbi

Per studiare come si formano gli avverbi è necessario conoscere: 

Derivati, composti e locuzioni avverbiali

Non sempre gli avverbi sono parole primitive, cioè non derivate da altre parole. Come già sai, infatti, la maggior parte degli avverbi di modo deriva da un aggettivo con l’aggiunta del suffisso -mente: allegramente, velocemente, leggermente sono tutti esempi di avverbi derivati.

Esistono poi gli avverbi composti, come almeno (al + meno), dappertutto (da + per + tutto) e indietro (in + dietro), formati dall’unione di più elementi.

E ci sono anche le locuzioni avverbiali, formate da due o più parole disposte in sequenza fissa usate con valore avverbiale: di nascosto, in fretta, di sopra, di là, all’improvviso, nel frattempo, all’incirca, un po’...

Esempi di avverbi alterati

Ci sono avverbi che hanno anche le forme alterate. Per ottenerle basta usare gli stessi suffissi che hai imparato a conoscere studiando i nomi alterati:

  • -ino per i diminutivi (pochino);
  • -one per gli accrescitivi (benone);
  • -uccio per i vezzeggiativi (maluccio);
  • -accio per i dispregiativi (a casaccio).

Il comparativo e il superlativo degli avverbi

Grado positivo, comparativo e superlativo

Comparativi e superlativi irregolari

Come gli aggettivi, anche alcuni avverbi possono avere il grado comparativo e superlativo. Scopri come formarli seguendo l'esempio dell'avverbio attentamente.

Gli avverbi bene, male, molto, poco e grandemente, però, come i corrispondenti aggettivi, hanno delle forme particolari di comparativo e superlativo: studiale nella tabella.