Come si fa l'analisi grammaticale del nome?

Come si fa l’analisi grammaticale del nome? Quali sono le caratteristiche da indicare?

La classificazione, il genere e il numero, la struttura: ripassa tutto ciò che devi sapere per fare l'analisi grammaticale dei nomi.

Appunti

La prima informazione da dare quando fai l’analisi grammaticale di un nome è se si tratta di un nome comune o proprio. Stabilisci poi se è un nome di persona, di animale o di cosa. 

A questo punto aggiungi il genere e il numero, indicando se è maschile o femminile, singolare o plurale e facendo attenzione ai nomi collettivi.

Quanto alla struttura, indica se si tratta di un nome primitivo, derivato, alterato o composto. Infine puoi precisare se il nome è concreto o astratto.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare l'analisi grammaticale del nome

Per studiare l'analisi grammaticale del nome è necessario conoscere:

Video sull'analisi grammaticale del nome

Fare l’analisi grammaticale del nome significa indicare:

  • se è comune o proprio;
  • se è di persona, di animale o di cosa;
  • se è maschile o femminile (genere);
  • se è singolare o plurale (numero);
  • se è collettivo: la maggior parte dei nomi è individuale e quindi basta segnalare nell’analisi grammaticale quei nomi che invece sono collettivi;
  • se è concreto o astratto;
  • se è primitivo, derivato, alterato o composto.

Ecco qualche esempio:

  • flotte = nome comune di cosa, femminile, plurale, collettivo, concreto, primitivo
  • felicità = nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto, derivato
  • cagnolino = nome comune di animale, maschile, singolare, concreto, alterato diminutivo

Mappa mentale per fare l'analisi grammaticale del nome

Stampa la scheda e tienila a portata di mano quando fai l'analisi grammaticale per non dimenticare nulla a proposito dei nomi.

Scarica il pdf qui: