Approfondimento sulla struttura delle parole

Alcune parole hanno una struttura un po' particolare: scopri cosa sono le parole macedonia, i conglomerati e le parole polirematiche e impara a usare le abbreviazioni, le sigle e gli acronimi.  

Appunti

La macedonia si può fare con la frutta, ma anche con... le parole! Sì, hai capito bene. Sono esempi di parole macedonia nomi come mandarancio e cantautore.

Ma ci sono anche le parole polirematiche e i conglomerati, nomi formati da più parole che insieme hanno un significato particolare.

E se invece volessi dire qualcosa in breve? Puoi farti aiutare dalle abbreviazioni, dalle sigle e dagli acronimi.

Contenuti di questa lezione su: Approfondimento sulla struttura delle parole

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Le parole macedonia

Mai fatto un apericena?

Se guardi bene questa parola non sarà difficile capire cosa sono le parole macedonia. Si tratta di una fusione di più parole che però incontrandosi perdono dei pezzi.

Ne sono esempi parole come mandarancio (mandarino + arancio), cantautore (cantante + autore), palaghiaccio (palazzo del ghiaccio), fantascienza (fantasia + scienza), pantacollant (pantaloni + collant) e tante altre.

Parole polirematiche e conglomerati

Carta di credito, cartone animato, conto corrente, ferro da stiro, pronto soccorso, scuola guida… cosa hanno in comune questi esempi?

Sono tutte parole polirematiche, cioè parole che si scrivono staccate, ma si usano insieme per indicare un determinato oggetto o concetto. Polirematico, infatti, è un termine greco che significa ‘parola composta da più (poli) parole (rema)’. Per verificare l’unità dell’insieme puoi provare a inserire un aggettivo tra le due parole: se si tratta effettivamente di una parola polirematica questo non sarà possibile e dovrai dire per forza un cartone animato giapponese, non un cartone giapponese animato.

Cosa sono invece i conglomerati? Sono gruppi di parole che hanno assunto un significato unitario e, a differenza delle parole polirematiche, contengono al loro interno un verbo. Si possono scrivere come un’unica parola (un tiramisù) o staccati (un non ti scordar di me).

Abbreviazioni, sigle e acronimi

Cos’hanno in comune una bici, un DVD e una ASL? A prima vista niente, ma in realtà sono tutti modi per indicare in breve qualcosa che avrebbe un nome più lungo.

  • Le abbreviazioni sono vocaboli accorciati divenuti parole autonome: bici, auto, moto, prof, frigo, info…
  • Le sigle sono successioni di lettere che si pronunciano scandite lettera per lettera come DVD che sta per Digital Video Disk.
  • Gli acronimi sono sigle formate dalle lettere (o sillabe) iniziali di più parole che si leggono come un unico vocabolo: ASL (Azienda Sanitaria Locale), CONSOB (COmmissione Nazionale per le SOcietà e la Borsa), DOC (Denominazione di Origine Controllata). 

L’argomento non dovrebbe esserti nuovo visto che nelle chat le abbreviazioni abbondano, tanto da far diventare anche i più banali messaggi quasi incomprensibili per i non “addetti ai lavori”! Guarda il video per scoprirne di più!