Prerequisiti per studiare i derivati denominali
Per studiare i derivati denominali è necessario conoscere:
Non esistono soltanto i nomi derivati! Anche gli aggettivi e i verbi possono derivare da altre parole, magari proprio da un nome. Scopri quali sono i suffissi con cui si formano i derivati denominali.
La derivazione mediante suffisso non solo produce parole che hanno un significato diverso rispetto alla parola di base, ma ha anche un altro potere: quello di modificare la categoria grammaticale della parola. Cosa significa? Che a partire da un nome, per esempio, aggiungendo i suffissi giusti si può ottenere un aggettivo o un verbo. Questi derivati perciò non sono nomi, ma sono detti denominali perché derivano da un nome.
Per studiare i derivati denominali è necessario conoscere:
Esistono anche dei verbi denominali, derivati da nomi grazie all’uso di alcuni suffissi. Da telefono deriva per esempio telefonare, così come baciare viene da bacio e ascoltare da ascolto.
Oltre ad -are, però, esistono altri suffissi in grado di produrre verbi a partire da un nome: scoprili nella tabella a lato.