Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Invalsi Matematica, Test ingresso e Esame
- Scienze
- Fonologia e ortografia
- Morfologia
- Sintassi
- Oralità, lettura e scrittura
- Antologia e letteratura
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Esame
- Latino
- Invalsi Inglese

Genere e numero del nome
I nomi si distinguono in maschili e femminili a seconda del genere e in singolari o plurali a seconda del numero. Scopri come riconoscerli individuandone radice e desinenza.
Il nome è una parte variabile del discorso, caratterizzata da un genere e da un numero. È la desinenza, cioè la parte finale della parola, quella che devi osservare per ricavare queste informazioni grammaticali, mentre la radice, la parte invariabile, contiene il significato base del nome.
Scopri come avviene il passaggio dal maschile al femminile e non lasciarti spaventare dai casi particolari: anche i nomi invariabili e quelli promiscui hanno le loro regole e puoi sempre contare sull’articolo per capire il genere di un nome.
Cosa succede nel passaggio dal singolare al plurale? E come bisogna comportarsi con i nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti? Troverai in questa lezione tutte le risposte che cerchi e imparerai anche a fare i conti con i nomi stranieri.
Non dimenticare la distinzione tra nomi individuali e collettivi e il numero dei nomi non avrà più segreti per te!