Prerequisiti per studiare le preposizioni semplici e articolate
Per studiare le preposizioni è necessario conoscere:
- gli articoli determinativi;
- gli articoli partitivi.
Qual è la differenza tra preposizioni semplici e articolate: impara a riconoscerle e a usarle in questa lezione.
Le preposizioni proprie, cioè quelle usate solo in funzione di preposizioni, si distinguono in semplici e articolate.
Le preposizioni semplici sono nove (di a da in con su per tra fra) e, unendosi all’articolo determinativo, formano le preposizioni articolate.
Per studiare le preposizioni è necessario conoscere:
Cosa sono le preposizioni semplici? E come si formano quelle articolate?
Inizia a farti un'idea di cosa sono le locuzioni prepositive e le preposizioni improprie.
Con il video della mappa mentale capire le preposizioni sarà un gioco da ragazzi.
Quali sono le preposizioni semplici? Di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. Imparale tutte e divertiti a usarle per introdurre complementi e frasi subordinate.
Per non fare errori di ortografia ricordati che:
Come si formano le preposizioni articolate? Basta prendere le preposizioni semplici e unirle agli articoli determinativi. Come?
di + il = del
di + lo = dello
di + la = della
di + l' = dell'
di + i = dei
di + gli = degli
di + le = delle
Hai capito il meccanismo? Come vedi, a differenza di quelle semplici, sono variabili nella forma e concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono.
Puoi seguire lo stesso schema per le altre preposizioni, ma fai attenzione a per, tra e fra che non si uniscono all’articolo determinativo.
Ricordati poi di non fare confusione tra le preposizioni formate da di + articolo determinativo e gli articoli partitivi: la forma è uguale, ma la funzione è diversa se dici La casa degli zii è in campagna oppure Ho incontrato degli amici al parco.