Prerequisiti per studiare i pronomi relativi
Per studiare i pronomi relativi è necessario conoscere:
- la funzione del soggetto;
- la funzione dei complementi diretti e indiretti;
- la proposizione relativa;
- i pronomi dimostrativi.
Qual è la funzione dei pronomi relativi? Collegare tra loro due frasi che contengono lo stesso nome.
Scopri le loro forme variabili e invariabili in questa lezione.
A cosa serve il pronome relativo? I pronomi relativi non si limitano a sostituire un nome, come fanno gli altri pronomi.
Che, cui e il quale, infatti, permettono di collegare due proposizioni: la relativa, quella di cui fa parte il pronome, e la reggente, la proposizione da cui la relativa dipende. Il collegamento è reso possibile dal fatto che le due frasi hanno un elemento in comune, un nome che nella proposizione dipendente viene sostituito dal pronome relativo e che viene detto antecedente.
Scopri quando usare le forme variabili e invariabili dei pronomi relativi e impara a riconoscere i pronomi doppi chi e quanto.
Per studiare i pronomi relativi è necessario conoscere: