Prerequisiti per studiare la forma attiva e passiva del verbo
Per studiare la forma attiva e passiva del verbo è necessario conoscere:
Qual è la differenza tra la forma attiva e la forma passiva del verbo? È possibile trasformare una frase dall’attivo al passivo e viceversa? Troverai le risposte in questa lezione.
I verbi possono avere forma attiva o passiva a seconda che il soggetto compia oppure subisca l’azione.
Impara a usarle correttamente e a trasformare le frasi dall'attivo al passivo.
Per studiare la forma attiva e passiva del verbo è necessario conoscere:
Il verbo è di forma passiva se il soggetto non compie l’azione, ma la subisce.
Soltanto i verbi transitivi hanno anche la diatesi passiva.
Riprendiamo gli esempi precedenti per capire come si coniuga un verbo al passivo:
Trasformando una frase dall’attivo al passivo, il soggetto della frase attiva (Marta) diventa il complemento d’agente o di causa efficiente introdotto dalla preposizione da e il complemento oggetto (la mano) diventa il soggetto della frase passiva. Se il complemento oggetto della frase attiva non è espresso è impossibile trasformare la frase al passivo.
Per formare il passivo, in alcuni casi si possono usare come ausiliari al posto di essere anche i verbi venire e andare.
In alternativa si può usare il cosiddetto si passivante, mettendo la particella si davanti alla terza persona singolare o plurale del verbo attivo. Negli annunci commerciali il si può essere anche attaccato in fondo al verbo.