Attivo e passivo

Qual è la differenza tra la forma attiva e la forma passiva del verbo? È possibile trasformare una frase dall’attivo al passivo e viceversa? Troverai le risposte in questa lezione.

Appunti

I verbi possono avere forma attiva o passiva a seconda che il soggetto compia oppure subisca l’azione. 

Impara a usarle correttamente e a trasformare le frasi dall'attivo al passivo.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare la forma attiva e passiva del verbo

Per studiare la forma attiva e passiva del verbo è necessario conoscere: 

Forma attiva

verbi di forma attiva sono quelli che descrivono un’azione compiuta dal soggetto.

Tutti i verbi transitivi e intransitivi hanno la forma (o diatesi) attiva.

Esempi:

  • Marta alza la mano (= verbo transitivo attivo);
  • Marta va a scuola (= verbo intransitivo attivo).

Forma passiva

Il verbo è di forma passiva se il soggetto non compie l’azione, ma la subisce

Soltanto i verbi transitivi hanno anche la diatesi passiva.

Riprendiamo gli esempi precedenti per capire come si coniuga un verbo al passivo:

  • Marta alza la mano -> La mano è alzata da Marta. La forma passiva del verbo alzare è composta dall’ausiliare essere, coniugato al modo e al tempo del verbo attivo, unito al participio passato di alzare concordato nel genere e nel numero con il soggetto della nuova frase.
  • Marta va a scuola. Il verbo andare è intransitivo e non ha la forma passiva.

 

Trasformando una frase dall’attivo al passivo, il soggetto della frase attiva (Marta) diventa il complemento d’agente o di causa efficiente introdotto dalla preposizione da e il complemento oggetto (la mano) diventa il soggetto della frase passiva. Se il complemento oggetto della frase attiva non è espresso è impossibile trasformare la frase al passivo.

Altri modi di formare il passivo

Per formare il passivo, in alcuni casi si possono usare come ausiliari al posto di essere anche i verbi venire e andare.

  • Il goal decisivo venne segnato da Messi.
  • L’email andò persa nello SPAM.

 

In alternativa si può usare il cosiddetto si passivante, mettendo la particella si davanti alla terza persona singolare o plurale del verbo attivo. Negli annunci commerciali il si può essere anche attaccato in fondo al verbo.

  • Il 31 ottobre si festeggia Halloween.
  • Affittasi bilocale.