Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Invalsi Matematica, Test ingresso e Esame
- Scienze
- Fonologia e ortografia
- Morfologia
- Introduzione alla morfologia
- Le mappe dell'analisi grammaticale
- Articolo
- Nome
- Aggettivo
- Pronome
- Ripasso dei verbi
-
Verbo
- Struttura e coniugazioni del verbo
- La valenza del verbo
- Transitivo o intransitivo
- Attivo e passivo
- La forma riflessiva
- I modi e la persona del verbo
- I verbi impersonali
- I tempi del verbo
- L'aspetto del verbo
- I verbi servili
- L'indicativo
- Le tabelle dell'indicativo
- Il congiuntivo
- Le tabelle del congiuntivo
- Il condizionale
- Le tabelle del condizionale
- L'imperativo
- I modi indefiniti
- L’analisi grammaticale del verbo
- I derivati deverbali
- Avverbio
- Esclamazione
- Preposizione
- Congiunzione
- Sintassi
- Oralità, lettura e scrittura
- Antologia e letteratura
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Esame
- Latino
- Invalsi Inglese

Il condizionale
Il modo condizionale si usa solo a determinate “condizioni”: scopri quali e impara a coniugarlo al presente e al passato.
Il condizionale è un modo finito con due tempi, uno semplice (presente) e uno composto (passato).
Si usa per indicare azioni realizzabili solo a condizione che si verifichino determinate premesse. Spesso infatti è accompagnato da una proposizione al congiuntivo che esprime proprio la condizione da cui dipende l’avverarsi o meno dell’azione indicata dal condizionale.