I modi e la persona del verbo

Quali sono le caratteristiche dei quattro modi finiti? E cosa li distingue dai modi indefiniti? Inizia a prendere confidenza con tutti i modi e le persone del verbo.

Appunti

I modi del verbo sono sette, quattro finiti e tre indefiniti.

Indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio

Servono a dire come avviene l’azione o meglio a esprimere il punto di vista del parlante su di essa. Quelli finiti indicano anche chi compie l'azione attraverso la persona, quelli indefiniti invece variano solo in base al tempo.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

I modi finiti

I modi finiti si chiamano così perché sono completi, cioè esprimono un’azione collocata nel tempo e compiuta da una determinata persona. In termini grammaticali questo significa che i modi finiti sono caratterizzati da:

  • tempo,
  • numero,
  • persona.

La forma io mangiai, per esempio, oltre a dirti che il fatto è avvenuto in un passato lontano (tempo) ti dà informazioni a proposito della persona che compie l’azione: la prima persona singolare, in particolare, ti permette di capire che colui che mangiò è il soggetto che parla o scrive.

I quattro modi finiti del verbo sono:

  1. l’indicativo, usato per indicare azioni certe;
  2. il congiuntivo, che esprime opinioni, possibilità, desideri;
  3. il condizionale, da usare per esprimere una probabilità;
  4. l’imperativo, il modo degli ordini.

Per saperne di più stampa la scheda. Scarica il pdf qui:

La persona e il numero del verbo

Ora sai che i modi finiti del verbo hanno una persona e un numero. Ma cosa significa? Significa che la desinenza del verbo cambia in base al soggetto che compie l’azione.

  1. La prima persona si usa se a compiere l’azione è chi parla o scrive.
  2. La seconda persona indica che il soggetto è chi ascolta.
  3. La terza persona si riferisce a soggetti diversi da chi parla e ascolta.

Ognuna di queste persone può essere singolare o plurale, come vedi nella tabella.

La persona che compie l’azione può essere espressa da un nome (Matteo canta una canzone) o da un pronome (Egli canta una canzone). Anche in mancanza di questi elementi, però, basta osservare la desinenza del verbo per capire qual è il soggetto. Dicendo cantiamo, per esempio, la prima persona plurale del verbo ci dice che il soggetto è noi, anche se il pronome personale non è espresso.

I modi indefiniti

Utilizzo

Coniugazione

I modi indefiniti sono meno completi rispetto a quelli finiti perché indicano l’azione in modo generico, senza fare riferimento alla persona e al numero.

  • L’infinito: esprime genericamente il significato del verbo e nella frase può assumere la funzione di soggetto (Giocare con te è divertente) o di complemento (Adoro giocare con te).
  • Il participio: nella frase può occupare il posto del nome (Il cantante è sul palco), dell’aggettivo (Questo libro è interessante) o del verbo (Vista la situazione, è meglio così). Esprime una condizione di ciò di cui si parla oppure è utilizzato nelle forme composte dei verbi.
  • Il gerundio: si usa per mettere in relazione più azioni, creando fra loro un rapporto di tempo, causa, mezzo o modo.

Per saperne di più sulla loro funzione stampa la scheda e osserva gli esempi. Scarica il pdf qui:

 

I tre modi indefiniti sono tutti caratterizzati da due tempi, il presente e il passato. Studiali nella scheda a lato.