Le tabelle dell'indicativo

Studia la coniugazione attiva, passiva e riflessiva del modo indicativo seguendo lo schema dei verbi-modello.

Appunti

Hai dei dubbi su come si coniugano alcuni tempi dell'indicativo?

Nelle tabelle di questa lezione trovi tutte le risposte che cerchi. Un verbo esempio per ogni coniugazione e la coniugazione completa alla forma attiva, passiva e riflessiva.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare la coniugazione dell'indicativo

Per studiare la coniugazione dell'indicativo è necessario conoscere: 

La coniugazione attiva dell’indicativo

Ora che conosci tutti i tempi dell’indicativo, studia la loro coniugazione nelle tabelle seguenti.

Puoi scaricare i pdf da stampare qui:

Troverai un verbo-tipo per ognuna delle tre coniugazioni e tutta la coniugazione dell’indicativo dei verbi essere e avere.

Ecco qui il pdf completo con l'indicativo dei 5 verbi-modello:

La coniugazione passiva dell'indicativo

Vuoi sapere come formare la coniugazione passiva dell’indicativo? Devi:

  • coniugare l'ausiliare essere al tempo del verbo attivo da trasformare;
  • aggiungere il participio passato del verbo attivo da trasformare.

 

Esempi:

mangia -> è mangiato

vendeva -> era venduto

sentì -> fu sentito

Come puoi notare dagli esempi, solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva. Studia l'indicativo passivo delle tre coniugazioni nella scheda a lato.

Per stamparla scarica il pdf qui:

La coniugazione riflessiva dell’indicativo

La forma riflessiva si ottiene mettendo le particelle pronominali mi, ti, si, ci e vi davanti al verbo e usando sempre l’ausiliare essere per formare i tempi composti.

Studia l’indicativo riflessivo delle tre coniugazioni nella scheda a lato.

Scarica il pdf qui: