Prerequisiti per studiare i verbi transitivi e intransitivi
Per studiare i verbi transitivi e intransitivi è necessario conoscere:
Un verbo può essere transitivo o intransitivo. Nel primo caso può reggere il complemento oggetto, nel secondo invece no. Scopri la differenza in questa lezione.
Come si fa a capire se si tratta di un verbo transitivo o intransitivo?
I verbi transitivi possono reggere il complemento oggetto o diretto, cioè fanno "transitare" l'azione dal soggetto all'oggetto.
I verbi intransitivi, invece, bloccano l'azione sul soggetto, cioè "impediscono il transito" e possono reggere soltanto complementi indiretti.
Per studiare i verbi transitivi e intransitivi è necessario conoscere:
I verbi transitivi sono quelli che fanno 'transitare' direttamente l'azione dal soggetto che la compie all'oggetto che la subisce, senza bisogno di preposizioni.
I verbi transitivi, perciò, sono quelli che reggono il complemento oggetto o diretto che risponde alla domanda CHI?, CHE COSA?.
Esempi:
In alcuni casi, però, i verbi transitivi possono essere usati anche in modo assoluto, cioè senza il complemento oggetto che li segue. È il caso di una frase come Laura suona nella banda dove il verbo transitivo suonare non regge un complemento diretto, ma un complemento indiretto introdotto dalla preposizione articolata nella.
I verbi intransitivi sono come le strade con divieto di transito: nelle frasi con verbi intransitivi l'azione non passa su nessun oggetto, ma resta sul soggetto che la compie oppure trova il suo compimento in un complemento indiretto.
Esempi:
Come vedi, se provi a porti la domanda CHI?, CHE COSA? non potrai rispondere, perché i verbi intransitivi non possono avere un complemento oggetto.
Ci sono verbi che possono essere solo transitivi e altri che sono sempre intransitivi.
Esistono invece alcuni verbi che possono avere un doppio uso ed essere transitivi o intransitivi a seconda del contesto e del significato con cui vengono usati.
Trovi alcuni esempi nella tabella.