- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Invalsi Matematica, Test ingresso e Esame
- Scienze
- Fonologia e ortografia
- Morfologia
- Introduzione alla morfologia
- Le mappe dell'analisi grammaticale
- Articolo
- Nome
- Aggettivo
- Pronome
-
Verbo
- Struttura e coniugazioni del verbo
- La valenza del verbo
- Transitivo o intransitivo
- Attivo e passivo
- La forma riflessiva
- I modi e la persona del verbo
- I verbi impersonali
- I tempi del verbo
- L'aspetto del verbo
- I verbi servili
- L'indicativo
- Le tabelle dell'indicativo
- Il congiuntivo
- Le tabelle del congiuntivo
- Il condizionale
- Le tabelle del condizionale
- L'imperativo
- I modi indefiniti
- Ripasso delle coniugazioni
- L’analisi grammaticale del verbo
- I derivati deverbali
- Avverbio
- Esclamazione
- Preposizione
- Congiunzione
- Sintassi
- Oralità, lettura e scrittura
- Antologia e letteratura
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Esame
- Latino

La valenza del verbo
Di quanti argomenti ha bisogno un verbo per esprimere un concetto di senso compiuto? Dipende dalla sua valenza, che può variare da zero a quattro.
Il verbo è il nucleo della frase e, osservandolo attentamente, puoi prevedere il numero di argomenti di cui avrà bisogno per esprimere un pensiero compiuto.
Ogni verbo, infatti, ha la sua valenza, cioè la capacità di attrarre una certa quantità di elementi. Così quando incontrerai un verbo saprai sempre che cosa aspettarti dalla frase di cui fa parte.