Comprendere

La comprensione del testo richiede una lettura attenta.

Scopri in questa lezione qualche suggerimento utile per svolgere l'analisi del testo.

Appunti

Ancora prima di iniziare a leggere, puoi cercare di fare ipotesi sul contenuto del testo che stai per leggere.

Mentre leggi, cerca di selezionare le informazioni, distinguendo quelle più importanti da quelle meno importanti e imparando a cogliere anche i dati nascosti e le notizie false.

Individua i collegamenti logici e, quando hai finito, rifletti per trarre le conclusioni e capire il messaggio trasmesso dal testo.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per comprendere un testo

Per comprendere un testo è necessario conoscere:

Fare ipotesi sul contenuto

Puoi iniziare a comprendere un testo ancora prima di leggerlo!

Come? Osservando il titolo e, se ci sono, le immagini.

Il titolo, infatti, può servirti per fare delle ipotesi sul contenuto e per intuire l'argomento del testo. Così potrai richiamare alla mente tutto quello che sai sul tema e usare le informazioni che già possiedi per integrare quello che leggi.

Quando ci sono, anche le immagini possono aiutarti. Osservale con attenzione prima di iniziare a leggere e prova a chiederti cosa rappresentano. Se riuscirai a decifrarle bene, ti guideranno nel corso della lettura.

Selezionare le informazioni principali

Leggere e comprendere un testo significa anche saper selezionare le informazioni più importanti. Le informazioni si distinguono infatti in:

  • principali: sono essenziali per la comprensione del racconto;
  • secondarie: aggiungono dei particolari in più, non strettamente necessari.

Per individuare le informazioni principali all’interno di un testo puoi procedere così:

  1. fai una prima lettura per capire il senso generale;
  2. nella seconda lettura cerca le risposte alle 5 W (chi? - cosa? - quando? - dove? - perché?): sono le domande che guidano chi scrive e quindi trovare le risposte è la strada giusta;
  3. sottolinea o evidenzia con colori le parole chiave.

Individuare le informazioni nascoste

Ricordati che le informazioni possono essere anche nascoste e devi essere tu a scovarle come un bravo detective! Chi parla o scrive, infatti, può:

  • dirti esplicitamente tutto quello che devi sapere
  • lasciare che sia tu a trovare tra le righe dei dati nascosti.

Distinguere il vero dal falso

Un testo può contenere anche informazioni false, che possono essere:

  • errori: se chi scrive riferisce informazioni che ritiene vere, ma non lo sono;
  • menzogne: se chi scrive sa di dire il falso e lo fa volutamente per ingannare chi legge.

Trovare collegamenti

Una volta che hai individuato le informazioni, per comprendere il senso del testo devi saperle collegare.

Spesso ci sono relazioni di:

  • tempo: prima accade una certa cosa e dopo un’altra;
  • causa-effetto: un evento è la conseguenza dell’altro.

 

Ci sono delle parole che puoi usare come "spia" per trovare i collegamenti: le congiunzioni. Se dici "Prima finisco i compiti e poi vi raggiungo" il rapporto tra le due azioni raccontate è temporale; se invece dici "Vi raggiungo perché ho finito i compiti" il rapporto è di tipo causale.

Anche i pronomi vanno tenuti d’occhio per comprendere quello che leggi. Possono prendere il posto dei nomi di personaggi già apparsi nel testo ed è importante capire a chi si riferiscono per non fare confusione. Per capire cosa significa una frase come "La nonna va a prendere Simone a scuola e gli chiede di raccontarle come è andata la giornata", per esempio, devi tenere presente che "gli" sta per "a Simone" e "raccontarle" equivale a "raccontare alla nonna".

Capire lo scopo e il punto di vista dell'autore

Il tuo lavoro non finisce quando arrivi in fondo al testo. Spesso, infatti, una sola lettura non basta per cogliere tutte le informazioni importanti e qualche dettaglio può sempre sfuggire. Quando hai finito di leggere, perciò, accertati di aver capito chi sono i protagonisti della vicenda raccontata, qual è l'argomento del testo, dove e quando è ambientato.

Ma non basta! Hai capito qual è lo scopo per cui il testo è stato scritto e chi è il destinatario? La circolare che l'insegnante legge in classe, per esempio, ha l'obiettivo di informare di qualcosa e si rivolge agli studenti e ai loro genitori; la favola, invece, ha lo scopo di trasmettere un insegnamento a chi legge. Rifletti quindi sul perché il testo è stato scritto e cerca di intuire come la pensa l'autore o l'autrice del brano: qual è il suo punto di vista e che messaggio vuole dare?

E tu? Sei d'accordo o la pensi diversamente? Leggere un testo, infatti, significa anche essere disponibili a confrontare le proprie opinioni con quelle di chi scrive. Puoi condividere fin dall'inizio il pensiero dell'autore, cambiare idea nel corso della lettura oppure restare di diverso avviso fino alla fine. In nessuno di questi casi, comunque, avrai perso tempo perché il tuo pensiero sull'argomento ne uscirà arricchito, mutato o immutato che sia.