Prerequisiti per riassumere un testo
Per riassumere un testo è necessario conoscere:
- come comprendere un testo;
- cosa sono le 5 W;
- come trasformare il discorso diretto in indiretto.
Saper riassumere un testo significa averlo compreso a fondo e aver individuato i concetti fondamentali. Per questo è un'abilità essenziale per lo studio, perché aiuta a trattenere e memorizzare più facilmente le informazioni principali.
Scopri i passaggi da seguire per fare una sintesi efficace di un testo.
A cosa serve il riassunto? Ti permette di individuare le informazioni più importanti all'interno di un testo per darne una versione sintetica, ma comunque completa di tutto ciò che non può essere tralasciato.
È un ottimo esercizio per la comprensione di un testo perché ti obbliga a leggere attentamente per cogliere il senso generale e selezionare le informazioni, riconoscendo le sequenze e i nessi tra una e l'altra.
L'abilità di sintesi non è utile solo nella vita scolastica, ma ti abitua a scrivere e a dire solo l’essenziale, senza dilungarti troppo in inutili giri di parole.
Per riassumere un testo è necessario conoscere:
Il riassunto è la sintesi di uno scritto o di un discorso.
Il riassunto può essere fatto a voce oppure per iscritto, presentando in forma abbreviata solo i concetti essenziali del testo o della lezione in questione.
È utile per studiare perché ti aiuta a selezionare e a memorizzare le informazioni più importanti. Deve essere quindi breve e sintetico, ma non deve tralasciare i dati fondamentali che il testo ti sta comunicando.
Per riassumere un testo bisogna leggerlo con attenzione facendo attenzione a:
Ma come si riconoscono le sequenze? Sono le parti di un testo che hanno una loro compiutezza e autonomia nel significato. I capoversi possono aiutarti a riconoscerle, ma in generale tieni presente che il passaggio da una sequenza all'altra implica uno sviluppo: può essere l'entrata in scena di un nuovo personaggio, un cambiamento nel luogo o nel tempo, l'introduzione di una riflessione del narratore. Se riesci a sintetizzare le sequenze, per esempio attribuendo un titolo a ciascuna di esse, potrai comporre il tuo riassunto mettendo insieme in modo ordinato le tue annotazioni.
Nello scrivere un riassunto è importate seguire un filo logico. Puoi farti guidare dalla regola delle 5 W, rispondendo alle domande:
Ecco qualche accorgimento:
Il riassunto non deve essere una riscrittura lunga come il testo di partenza. La sua lunghezza non dovrebbe essere superiore a un terzo del testo.
Nelle consegne dei riassunti, infatti, di solito viene indicato un limite massimo di caratteri (o di parole) da rispettare.
Ma si può sintetizzare un testo in soli 140 o 280 caratteri? Bisogna essere estremamente sintetici, ma usare la lunghezza di un tweet come misura di riferimento può essere un ottimo esercizio per imparare a individuare ciò che è davvero essenziale in un testo.
Allenati anche a dare un titolo ai brani che leggi! Il titolo deve racchiudere in 3, massimo 5 parole il messaggio del testo. È un ottimo esercizio di sintesi.