Come si fa un'intervista? Preparati le domande, decidi chi intervistare e informati su quella persona oppure scegli un campione rappresentativo a cui sottoporre un questionario. Scopri qualche consiglio e segui l'esempio di famosi giornalisti.
Appunti
Per fare un'intervista bisogna prepararsi: informarsi sulla persona da intervistare e scegliere le domande che guideranno la conversazione.
Se invece si vuole allargare l'indagine a un maggior numero di persone, si può utilizzare un questionario, scegliendo un campione rappresentativo a cui sottoporlo.
Ci sono giornalisti, del passato e dei giorni nostri, che sono passati alla storia per le loro interviste famose: da Montanelli a Biagi, da Oriana Fallaci a Oprah Winfrey passando per David Letterman, segui il loro esempio!
Contenuti di questa lezione su: Come fare un'intervista
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
L'intervistato e le domande
La prima cosa a cui prestare attenzione per fare una buona intervista è conoscere la persona che vuoi/devi intervistare.
Cerca informazioni su di lui/lei in modo da poter scegliere le domande più adatte. Non sottovalutare il ruolo dell'intervistatore: è vero che in un'intervista ci si aspetta di ricevere informazioni dal proprio interlocutore, ma chi fa le domande deve essere bravo a toccare i punti giusti per far emergere gli argomenti che ritiene interessanti.
Preparati dalle 5 alle 10 domande, brevi e chiare, cercando di partire da quelle più semplici per mettere a suo agio l'intervistato. Evita domande tendenziose che influenzano la risposta dell'altro e cerca di essere neutrale.
Nella realizzazione dell'intervista potrebbero esserti utili un registratore, in modo da poter riascoltare la conversazione, e anche carta e penna, su cui annotare i passaggi più importanti.
Un altro tipo di intervista è l'indagine per campione, che serve a raccogliere informazioni su un dato argomento interrogando un gruppo rappresentativo di persone. Questo gruppo, quindi, deve essere una riproduzione il più possibile fedele in scala ridotta della popolazione che si vuole studiare. In questo caso l'attendibilità dei risultati sarà maggiore quanto più il campione sarà rappresentativo degli elementi caratterizzanti della popolazione (per esempio varietà di genere, età, provenienza geografica...).
Il questionario solitamente è strutturato con domande chiuse, in modo da ricavare dati più semplici da analizzare.
Un esempio di questa tipologia di intervista sono i questionari di gradimento che ti sarà capitato di compilare su un prodotto acquistato o su un albergo in cui sei stato in vacanza.
Interviste famose - Italia
Ci sono giornalisti e scrittori italiani passati alla storia per le loro interviste. Tra questi ricordiamo:
Indro Montanelli (1909-2001): celeberrima la sua intervista del 1959 a Giovanni XXIII, la prima intervista concessa dal papa a un giornalista laico. Puoi leggerla qui;
Enzo Biagi (1920-2007): noto per i suoi programmi di interviste in RAI, come Rotocalco Televisivo, Linea Diretta e Il Fatto;
Oriana Fallaci (1929-2006): scrittrice e giornalista di grande successo e nello stesso tempo molto discussa, famosa per le sue interviste, come quella all'Imam Khomeini del 1979. Per leggerle vai qui.
Ancora oggi molti conduttori e programmi televisivi utilizzano il format dell'intervista: da Porta a Porta di Bruno Vespa a Che tempo che fa di Fabio Fazio in Rai, da Le invasioni barbariche di Daria Bignardi a Otto e Mezzo di Lilli Gruber su LA7, dal Maurizio Costanzo Show a Le iene a su Mediaset.
Interviste famose - estero
Anche fuori dall'Italia ci sono giornalisti particolarmente famosi per le loro interviste. Eccone alcuni:
David Frost (1939-2013): giornalista inglese noto soprattutto per le sue interviste del 1977 all'ex presidente americano Richard Nixon riguardanti lo scandalo Watergate;
DavidLetterman, conduttore di un celebre show notturno americano andato in onda dal 1982 al 2015;
Oprah Winfrey, che ha intervistato più di 37 mila personaggi famosi della politica, del cinema, della musica, ecc. nel suo talk show andato in onda dal 1986 al 2011 e la cui recente intervista a Meghan Markle e al principe Harry sta facendo molto discutere.
Il loro esempio può esserti di aiuto per realizzare un'intervista davvero memorabile!
Immagina di intervistare...
Ora tocca a te, mettiti alla prova!
Immagina di dover intervistare:
il presidente della repubblica;
il presidente della tua regione o il sindaco della tua città;