In ogni caso, sia che ti affidi a fonti cartacee sia che tu decida di fare la tua ricerca online, non credere alla prima fonte che trovi. Continua la ricerca per confrontare le informazioni che hai trovato con fonti diverse e verificarne la correttezza.
Controlla la data di pubblicazione per capire se si tratta di notizie aggiornate di recente, cerca di capire se l’autore è autorevole, domandati se il contenuto è preciso e affidabile.
Non cadere nel tranello delle fake news, notizie false diffuse soprattutto in rete. Esistono veri e propri siti di “bufale” che guadagnano grazie al numero di visualizzazioni e condivisioni delle falsità che inventano e mettono in circolazione. Ma come riconoscere le fake news?
• Diffida dei titoli sensazionali, scritti in maiuscolo e pieni di punti esclamativi che mirano ad attirare il lettore.
• Controlla la url e il dominio del sito: spesso infatti i siti di fake news storpiano i nomi di testate giornalistiche famose.
• Verifica che le immagini non siano ritoccate.
Perciò non condividere mai informazioni di cui non hai verificato la credibilità per non contribuire alla diffusione di falsità.
Esempio: il fatto che la Gioconda sia stata rubata da Napoleone è una famosa “bufala” perché il dipinto fu acquistato dal re di Francia nel 1518.
Per saperne di più vai alla lezione Ricerche online e fake news.