Prerequisiti per scrivere una lettera o una mail
Per scrivere una lettera o una mail è necessario conoscere:
- l'uso dei registri linguistici;
- l'uso delle maiuscole.
La lettera può essere un testo espressivo se racconta esperienze personali o espositivo se dà informazioni su qualcosa. Per scriverla bisogna rispettare alcune regole e lo stesso vale perl'e-mail, la sua evoluzione al tempo dei nuovi media.
La lettera è una comunicazione privata inviata da un mittente a un destinatario.
La lettera informale è un testo espressivo, in cui chi scrive racconta le proprie esperienze personali e i propri sentimenti. La lettera formale, invece, ha una struttura più rigida e serve a esporre richieste, proposte, informazioni a proposito di qualcosa.
Oggi la lettera è un tipo di testo un po' superato e il suo posto è stato preso dalla e-mail. Rispetto alla lettera cartacea ha il vantaggio di essere più immediata e permette di aggiungere allegati e link a risorse web.
Per scrivere una lettera o una mail è necessario conoscere:
A seconda della confidenza che si ha con il destinatario, una lettera può essere:
La lettera formale, proprio per la sua natura di comunicazione ufficiale o professionale, deve rispettare regole molto più rigide rispetto alla lettera informale privata e deve avere uno stile più alto e ricercato.
Osserva gli esempi nella tabella per saperne di più.
Per scrivere una lettera devi rispettare la sua struttura base.
L'e-mail è un messaggio inviato tramite posta elettronica. È un testo simile alla lettera, ma, invece di essere imbustata e spedita con il francobollo, si scrive usando pc, tablet o smartphone.
Come la lettera, può essere formale o informale, ma in più prevede la compilazione del campo "Oggetto". Ricordati di non lasciarlo vuoto perché serve al destinatario per capire subito l'argomento della comunicazione, ancora prima di leggere il testo. Se il tuo rapporto con il destinatario è particolarmente familiare, puoi usare anche le emoticon, ma non esagerare!
Può contenere link a siti e risorse web e può essere arricchita con degli allegati, cioè documenti o immagini che forniscono al destinatario informazioni aggiuntive.
Prima di scrivere, controlla di non avere impostato il blocco maiuscole: scrivere in maiuscolo online è come urlare e non è educato nei confronti di chi leggerà l'e-mail.
Per esercitarti a scrivere una mail prova a svolgere questa consegna.
La tua scuola è gemellata con una scuola italiana in Francia e i docenti hanno chiesto a voi ragazzi di scrivere ciascuno una mail a un ragazzo dell'altra scuola per raccontargli brevemente la vostra esperienza di didattica a distanza dovuta alla chiusura delle scuole per l'emergenza Covid-19. Il destinatario che riceverà la tua mail è Sabrina, una ragazza di 12 anni che vive a Parigi, ma è nata in Italia dove ha frequentato la Scuola Primaria. Raccontale come è stata gestita la DAD nella tua scuola in modo che lei possa risponderti facendo un confronto con la sua esperienza.
Scarica la scheda e continua tu: