Prerequisiti per progettare un testo
Per progettare un testo è necessario conoscere le diverse tipologie di testo, come il testo narrativo, descrittivo e argomentativo.
La scrittura di un testo è un processo complesso. La prima cosa da tenere presente è la tipologia di testo e il suo destinatario, da cui dipende anche il registro linguistico da utilizzare. La fase di progettazione è molto importante perché ti serve a schiarirti le idee sull'argomento di cui parlare e a definire la struttura,costruendo una scaletta che ti farà da guida nella stesura del testo.
Prima di iniziare a scrivere un testo bisogna avere le idee chiare sull'argomento da trattare, sul tipo di testo, sul destinatario, lo scopo e il registro da usare. Per questo la fase di progettazione è molto importante.
Si parte dalla lettura della consegna, che va rispettata, si raccolgono le idee e si costruisce una scaletta come schema base da seguire nella scrittura.
Tieni sempre presente una regola fondamentale: per scrivere di qualcosa devi conoscere l'agomento di cui si parla.
Per progettare un testo è necessario conoscere le diverse tipologie di testo, come il testo narrativo, descrittivo e argomentativo.
Scrivere un testo narrativo, un testo descrittivo, un saggio argomentativo o un articolo di giornale non è la stessa cosa.
Prima di iniziare a scrivere, quindi, è fondamentale conoscere la tipologia di testo che bisogna produrre.
Le quattro tipologie previste dalla Prova scritta di Italiano dell'Esame di Terza Media propongono tracce accompagnate da indicazioni circa il contesto, lo scopo e il destinatario del testo. Questo perché il "tema" di Italiano non deve essere visto solo come un esercizio di bella scrittura, ma come un'occasione per confrontarsi con una scrittura che sia situata in contesti reali. Scrivere bene può servire per esporre un argomento di studio o per convincere qualcuno delle proprie opinioni ed è una compentenza trasversale, spendibile in diverse discipline e in diversi ambiti della vita.
Nella scheda trovi tre esempi di tracce con cui puoi esercitarti a produrre testi narrativi, descrittivi e argomentativi. Per stamparla, scarica il pdf qui:
Prima di iniziare a scrivere leggi con attenzione la consegna che ti è stata assegnata dall’insegnante per non andare fuori tema.
Anche se hai scelto tu l'argomento da raccontare, non buttarti subito nella scrittura senza avere le idee chiare. Per prima cosa è utile:
Uno strumento utile per scrivere un testo è la scaletta. È lo schema da seguire nella scrittura, per non dimenticare nulla di importante e per costruire un testo ben organizzato secondo un filo logico.
Per preparare la scaletta, puoi seguire la regola delle 5 W: sono le cinque domande fondamentali che vanno tenute a mente quando si scrive. Se il tuo testo conterrà le risposte, infatti, avrai la conferma di aver presentato correttamente i personaggi, raccontato l'accaduto, collocato la vicenda nel tempo e nello spazio e motivato il tuo racconto.
Scopri quali sono le 5 W nella tabella.
Ricordati comunque che la scaletta può essere modificata e integrata in corso d'opera. Se mentre scrivi ti viene in mente qualcosa di nuovo, controlla che sia coerente con quello che hai scritto e inseriscilo nel tuo testo senza preoccuparti di aggiungere informazioni che non avevi previsto.
Quando scrivi, devi usare un registro linguistico appropriato al destinatario a cui ti rivolgi e alla situazione.
Il registro può essere:
Esempi:
"Mi scusi dottore, cosa mi consiglia per il mio dolore allo stomaco?" (registro formale).
"Mamma, ti prego! Dammi qualcosa contro il mal di pancia!" (registro informale).