I Social network

La diffusione dei social network ha creato un nuovo modo di scrivere. Sui social bisogna essere brevi e incisivi per catturare e coinvolgere i lettori.

Appunti

Quando scrivi sui social network, spesso l'obiettivo è convincere il pubblico a fare qualcosa. 

Come? Usando frasi persuasive e brevi, un linguaggio semplice, senza lunghi giri di parole e cercando di toccare l'emotività di chi legge.

Scopri qualche consiglio per usare Facebook, Instagram, TikTok e non solo.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

La regola delle 4 C

Se vuoi convincere il tuo pubblico a fare qualcosa segui la regola delle 4 C per scrivere un post sui social davvero persuasivo. 

Le 4 C stanno per:

  • Clear, cioè "chiaro", perché devi usare uno stile semplice e comprensibile per tutti;
  • Concise, cioè "breve e conciso", perché devi concentrarti sugli interessi del pubblico a cui ti rivolgi senza aggiungere informazioni superflue e senza ripetizioni;
  • Compelling, cioè "persuasivo e convincente", perché devi coinvolgere i lettori, cercando di intercettarne bisogni e desideri;
  • Credibile, cioè "credibile", per superare lo scetticismo del pubblico, spesso diffidente e propenso a sentirsi imbroglaito da chi vuole vendergli qualcosa.

Insomma sui social devi mettere in evidenza con poche semplici parole i benefici immediati per il tuo target, dando le informazioni desiderate e puntando sulle emozioni.

La call to action

Cos'è una call to action? È una frase che chiama il pubblico a una certa azione, invitandolo a fare ciò che vuoi tu.

La call to action può spingere chi legge ad acquistare un prodotto, a scaricare un documento, a cliccare su un link...

Di solito il verbo è all'imperativo e puoi sfruttare anche le emoticon per essere più incisivo.

Ricordati di usare gli hashtag (#) davanti alle parole chiave e la chiocciola (@) per menzionare altri contatti che potrebbero essere interessati al tuo post.

Esempi di Social Network

I Social non sono tutti uguali: ognuno ha le sue caretteristiche e le sue regole da seguire per usarlo al meglio. 

Vediamo qualche esempio: 

  • Facebook: fondato nel 2004 da Mark Zuckerberg, permette agli utenti registrati di condividere pensieri, opinioni, foto, video, immagini con la propria rete di “amici”, che può commentare e rispondere. Se vuoi saperne di più sulla nascita di Facebook, puoi guardare il film The Social Network.
  • Instagram: un social network fotografico acquistato da Facebook nel 2012, che in origine consentiva di pubblicare esclusivamente foto e che nel tempo ha aggiunto la possibilità di includere più immagini o video in un singolo post e le "Storie", visibili per 24 ore. Curioso di sapere chi è l'utente più seguito su Instagram nel 2021? È il calciatore Cristiano Ronaldo, con 254 milioni di followers.
  • TikTok: un social network cinese lanciato nel 2016 in cui gli utenti possono pubblicare brevi video, con la possibilità di applicare filtri ed effetti particolari, molto popolare tra preadolescenti e adolescenti. L'app è oggetto di diverse controversie a proposito della privacy dei dati degli utenti e dei contenuti inappropriati: per questo motivo è stata bandita in India nel 2020.

Qual è il tuo Social preferito? Quale usi di più e per quale motivo?

Altri Social

Ecco altri due Social Network che puoi utilizzare: 

  • YouTube: non è un vero e proprio social network perché è un portale che consente a chiunque di condividere video, ma molti lo utilizzano come tale commentando i video altrui. C'è chi ha fatto dell'uso di YouTube una vera e propria professione, dedicandosi a tempo pieno alla produzione di video e diventando così uno YouTuber: è il caso del bassista italiano Davide Biale, in arte Davie 504, che dal 2011 gestisce un canale YouTube in lingua inglese che ormai ha superato i 9 milioni di followers.
  • Pinterest: un social che mira a mettere in contatto persone con gli stessi interessi, condividendo foto e video. Il nome deriva dal fatto che gli utenti possono fermare con una “puntina” virtuale (“pin”) i contenuti a cui sono più interessati per rivederli in un secondo momento.

 

Li utilizzi? Cosa ti piace guardare o condividere?