Lo storyboard dei video e delle presentazioni

Lo storyboard è la versione disegnata delle scene che andranno a comporre il video, oppure delle tavole che formano una presentazione

Appunti

Come si realizza un video? Una volta che hai le idee chiare il primo passo è la realizzazione dello storyboard

Può essere utilizzato anche per progettare la struttura di una presentazione

Si tratta di una sequenza di riquadri che mostrano in forma di schizzo le inquadrature che andranno a formare il video o le tavole della presentazione. Si sviluppa dall'alto verso il basso e contiene indicazioni in merito ai dialoghi tra i personaggi, alle eventuali musiche di sottofondo e ai movimenti della macchina da presa. È una traccia e deve contenere tutto ciò che ha bisogno di sapere chi realizzerà il video.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Esempio di storyboard di una presentazione

Lo storyboard serve a definire la struttura logica di una presentazione: dalla copertina con il titolo ... fino ai ringraziamenti. 

È la traccia su cui si basa la realizzazione della presentazione, per esempio quando si utilizza Power Point. 

Di solito lo storyboard comprende i seguenti elementi: 

  • Titolo;
  • Agenda; 
  • Principali tavole di contenuto.  

Attenzione: cerca di utilizzare molte immagini e poco testo in ogni pagina.

Attenzione: I titoli delle pagine devono essere corti e precisi: rappresentano il contenuto della tavola e il messaggio che vuoi dare. 

Esempio di storyboard di un video

Per preparare il tuo storyboard stabilisci quali e quante scene ci saranno nel video e in che ordine si susseguiranno. Parti dal riquadro in alto a sinistra e procedi in sequenza illustrando sotto forma di schizzo ciò che dovrà avvenire nelle varie riprese. Non stai dipingendo un'opera d'arte, quindi non devi preoccuparti troppo della bellezza dei disegni; la loro funzione è quella di far capire chiaramente a chi realizzerà il video quali sono le tue intenzioni.

A questo punto scrivi una descrizione per ogni illustrazione, dando indicazioni sulle inquadrature desiderate, sull'ambientazione, su eventuali musiche di sottofondo, sui dialoghi tra i personaggi e sui loro stati d'animo.

E non dimenticare di fare attenzione alla durata: se stai lavorando a uno spot pubblicitario, per esempio, hai a disposizione circa 30 secondi e quindi le scene non possono essere troppe né i dialoghi troppo complessi.

Prova a realizzare lo storyboard di una pubblicità

Per allenarti prova a realizzare lo storyboard di una pubblicità dei tuoi biscotti preferiti.

Il lavoro è già stato iniziato, ma sta a te decidere come andare avanti.

Per stampare la scheda scarica il pdf qui:

Dal video allo storyboard: i trailer dei film

Video youtube

Per capire come realizzare uno storyboard puoi procedere anche al contrario. 

Prendi un breve video: può essere uno spot pubblicitario, un videoclip musicale oppure, come nell'esempio, un trailer di un film.

A questo punto immagina di dover scrivere lo storyboard sulla base del quale è stato realizzato il video. 

Vuoi provare? Qui trovi il trailer del film The Greatest Showman. Costruisci lo storyboard indicando la sequenza delle scene con i rispettivi dialoghi, la musica e tutto ciò che ritieni fondamentale per la realizzazione del video.

Vuoi saperne di più su questo film del 2017? Guarda la lezione di Inglese dedicata all'abilità di Listening