Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Invalsi Matematica, Test ingresso e Esame
- Scienze
- Fonologia e ortografia
- Morfologia
- Sintassi
- Oralità, lettura e scrittura
- Il lessico
- Lettura e comprensione
-
La scrittura
- Le mappe mentali per scrivere: testi e convenzioni
- Progettare la scrittura di un testo
- Scrivere un testo
- Correggere un testo
- Il testo narrativo
- Il testo descrittivo
- Il testo argomentativo
- Testi espressivi/espositivi: la lettera e l'e-mail
- Il diario
- Il giornale
- Il blog
- Il testo regolativo
- Il testo poetico
- La canzone
- Lo storyboard dei video
- I fumetti
- Social network
- Letteratura per ragazzi
- Antologia e letteratura
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Esame
- Latino
- Invalsi Inglese

Il testo descrittivo
Scrivere un testo descrittivo significa fare la descrizione di una persona, di un paesaggio, di un oggetto, di un animale.
Per descrivere qualcosa bisogna metterne in evidenza le caratteristiche, partendo dai dati sensoriali. Puoi fare una descrizione oggettiva o soggettiva: è un po' come fare un ritratto, non con i pennelli, ma con le parole!
Come si scrive un testo descrittivo?
Si può descrivere una persona, con il suo aspetto fisico e il suo carattere; un animale, con la sua razza e il suo comportamento; un oggetto, tenendo conto delle percezioni dei cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto); un ambiente, esterno oppure interno.
In ogni caso la descrizione può essere oggettiva o soggettiva e deve seguire un ordine logico.