Scrivere un testo descrittivo significa fare la descrizione di una persona, di un paesaggio, di un oggetto, di un animale.
Per descrivere qualcosa bisogna metterne in evidenza le caratteristiche, partendo dai dati sensoriali. Puoi fare una descrizione oggettiva o soggettiva: è un po' come fare un ritratto, non con i pennelli, ma con le parole!
Appunti
Come si scrive un testo descrittivo?
Si può descrivere una persona, con il suo aspetto fisico e il suo carattere; un animale, con la sua razza e il suo comportamento; un oggetto, tenendo conto delle percezioni dei cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto); un ambiente, esterno oppure interno.
In ogni caso la descrizione può essere oggettiva o soggettiva e deve seguire un ordine logico.
Contenuti di questa lezione su: Il testo descrittivo
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Descrizione oggettiva o soggettiva
Quando scrivi un testo descrittivo, puoi scegliere se fare:
una descrizione oggettiva, che si limita a registrare quello che osservi in modo neutro;
una descrizione soggettiva, che mette in gioco i tuoi sentimenti personali nei confronti dell’oggetto descritto.
Per capire la differenza osserva la tabella: da un lato un esempio di descrizione oggettiva di un gatto, dall'altro la descrizione soggettiva.
L'ordine della descrizione
Nella descrizione è bene seguire un ordine logico.
Per descrivere un ambiente, per esempio, puoi seguire un ordine spaziale.
Nella figura trovi un dipinto di Vincent van Gogh che rappresenta la sua camera ad Arles. Per descriverla puoi procedere in un senso o nell'altro: puoi partire dal primo elemento che cattura l'attenzione dell'osservatore, il letto, e poi procedere verso sinistra passando in rassegna i vari oggetti, dai quadri all'attaccapanni, dalla finestra al tavolino fino alla sedia.
Se vuoi allenarti nella scrittura di testi descrittivi puoi provare a fare una descrizione di questo dipinto, prima oggettiva e poi soggettiva, mettendo in rilievo le impressioni che questo quadro suscita in te.
Credits Vincent van Gogh, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Scrivi la descrizione soggettiva e oggettiva di un paesaggio
Hai capito come si scrive un testo descrittivo? È ora di metterti alla prova.
Nella scheda trovi la fotografia di un paesaggio: cerca di descriverlo prima in modo soggettivo, dando spazio alle tue emozioni, e poi in modo oggettivo e neutro, registrando quello che vedi seguendo un ordine logico.