Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Invalsi Matematica, Test ingresso e Esame
- Scienze
- Fonologia e ortografia
- Morfologia
- Sintassi
- Oralità, lettura e scrittura
- Il lessico
- Lettura e comprensione
-
La scrittura
- Le mappe mentali per scrivere: testi e convenzioni
- Progettare la scrittura di un testo
- Scrivere un testo
- Correggere un testo
- Il testo narrativo
- Il testo descrittivo
- Il testo argomentativo
- Testi espressivi/espositivi: la lettera e l'e-mail
- Il diario
- Il giornale
- Il blog
- Il testo regolativo
- Il testo poetico
- La canzone
- Lo storyboard dei video
- I fumetti
- Social network
- Letteratura per ragazzi
- Antologia e letteratura
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Esame
- Latino
- Invalsi Inglese

Il testo regolativo
Un testo può servire anche a fornire istruzioni di comportamento. È il caso dei testi regolativi, che ci dicono cosa fare in determinate circostanze. Scopri degli esempi di testo regolativo e segui i suggerimenti per scriverne uno.
Ricette, regolamenti e libretti di istruzioni sono esempi di testo regolativo. La loro funzione, infatti, è quella di dare al lettore delle istruzioni da seguire. I passaggi da compiere per preparare una torta, le regole da rispettare quando si fa un gioco, le mosse da fare quando si installa un elettrodomestico e così via.
Continua a leggere per imparare a scrivere un testo regolativo.